salitore
Nell'unica attestazione di Pg XXV 9 la scala / che per artezza i salitor dispaia, indica " coloro che salgono ". La strettezza della scala che mena alla settima cornice del Purgatorio è tale [...] che coloro che salgono, D. Virgilio e Stazio, devono disporsi l'uno dietro l'altro e non possono procedere affiancati. ...
Leggi Tutto
ammirazione
Freya Anceschi
Presente soltanto nella Commedia, nel significato antico di " meraviglia ", " stupore ": Pg XXIV 5 l'ombre... / per le fosse de li occhi ammirazione / traean di me; XXIX 55 [...] Io mi rivolsi d'ammirazion pieno / al buon Virgilio; altri esempi in XXI 123, Pd I 98, II 56, XXXII 92. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] individualista recanatese Virgilio Condulmari lo avvicinò all'anarchismo. Non ancora diciassettenne, il 9 giugno 1894. il F. venne arrestato nel corso di una manifestazione ad Ancona e fu condannato a 25 giorni di reclusione.
Da allora le autorità di ...
Leggi Tutto
usura
Ovidio Capitani
In senso proprio - come di peccato che si compie col prestare a interesse una somma di denaro - l'u. è menzionata due volte nella Commedia, in If XI 95 e in Pd XXII 79. La prima [...] accordo con la Scrittura (Gen. 3, 17 " in laboribus comedes ex ea [scil. terra] cunctis diebus vitae tuae "), come ricorda ancora Virgilio al poeta: da queste due, se tu ti rechi a mente / lo Genesì dal principio, convene / prender sua vita e avanzar ...
Leggi Tutto
consonare
Lucia Onder
. Il verbo è adoperato con costrutto intransitivo pronominale, con il valore figurato di " accordarsi ", " esser conforme ", " andar d'accordo ", in Pg XXII 80 e la parola tua [...] sopra toccata [il passo dell'egloga di Virgilio parafrasato da Stazio ai vv. 70-72] / si consonava a' nuovi predicanti, " s'accordava... a li predicatori Apostuli e discipuli che predicavano l'Evangelio e la fede di Cristo " (Buti). Il Mattalia non ...
Leggi Tutto
Viganoni, Carlo Maria
Pittore (Piacenza 1784-1839). Disegnò cinque soggetti danteschi (oggi conservati in unico foglio presso il museo Civico di Piacenza, vol. I del ‛ corpus ' dei disegni del V., n. [...] si mosse ed io li tenni dietro " (D. e Virgilio); Gesù che porta in cielo le anime dei giusti; " Così sen vanno su per l'onda bruna " (Caronte); " E donna mi chiamò beata e bella " (Virgilio e Beatrice).
Bibl. - Piacenza a D., Piacenza 1967, 183 ...
Leggi Tutto
Filologo classico e germanista (Zittau 1808 - Berlino 1874); prof. all'univ. di Lipsia, nel 1851 fu destituito per aver preso parte ai moti nazionali degli anni precedenti, ma nel 1853 fu chiamato a Berlino. [...] Editore di Orazio, Catullo, Tibullo, Properzio, Virgilio, pubblicò inoltre Hartmann von Aue e i più antichi Minnesänger. ...
Leggi Tutto
Valcamonica (Val Camonica)
Adolfo Cecilia
Alta valle dell'Oglio; si estende a monte del lago d'Iseo, sviluppandosi in direzione ne per oltre 80 Km.
È ricordata in lf XX 65, nell'ampia descrizione geografica [...] fatta da Virgilio per indicare il luogo ove sorge Mantova: Per mille fonti, credo, e più si bagna / tra Garda e Val Camonica e Pennino / de l'acqua che nel detto lato stagna.
La distanza tra la V. e il lago di Garda spinge il Bassermann (Orme 406-409 ...
Leggi Tutto
dignitoso
Fernando Salsano
Nobile per virtù, ricco di quella dignità che nel concetto dantesco è meritorum effectus sive terminus (VE II II 3). Unica presenza in, Pg III 8 o dignitosa coscienza e netta. [...] Questo della coscienza di Virgilio non è un atteggiamento ma uno stato, e non pare accettabile l'interpretazione, in senso troppo moderno, " che vuol serbare tutta la sua dignità " (Scartazzini-Vandelli), " che ha un vivo sentimento della propria ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] sono congiunti dal magnifico arengario, il quale porta, murato presso la porta del cortile, un singolare monumento a Virgilio, detto comunemente "la Vecchia". Si afferma poco appresso la potenza dei Bonacolsi coi loro palazzi imponenti, che ancora ...
Leggi Tutto
virgiliano
(non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epanodo
epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...