La storia della vergine Camilla è raccontata da Diana nell'Eneide (XI, 532 segg.). Suo padre era Metabo, re della volsca Privernum, che, costretto a fuggire dalla città, si prese in collo la figlioletta. [...] antica leggenda locale volsco-latina o ne abbia preso alcuni elementi; altri invece ritengono la storia di C. composta da Virgilio stesso, che solo ne parla, specie sul modello del mito greco di Arpalice; anche la figura di Pentesilea sarebbe stata ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] , su case del Collegio stesso, le carceri di Corte Savella (Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 11258, cc. 109-110). Virgilio Spada, "deputato sopra la Congregaz. delle Carceri di casa Giulia", fece eseguire il rilievo di Corte Savella (ibid., cc. 111 e ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] alla fine del sec. 5°, manoscritti il cui apparato illustrativo deriva per intero da modelli tardoantichi. Nel caso del Virgilio vaticano, inoltre, sono state più volte sottolineate somiglianze di stile con i mosaici della navata della basilica di S ...
Leggi Tutto
gonfiare
Bruna Cordati Martinelli
In If VII 13 Quali dal vento le gonfiate vele / caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca, / tal cadde a terra la fiera crudele, nel rappresentare l'improvvisa umiliazione [...] di Pluto di fronte a Virgilio; vi troviamo, situata nel paragone con le vele, l'immagine dantesca della superbia come vano rigonfiamento (v. il tumor di Pg XI 119). Analogo rapporto in Pd XXIX 117, dove appare la vanità del predicatore: e pur che ben ...
Leggi Tutto
fieramente
Ricorre solo due volte nella Commedia: If X 46 Fieramente furo avversi [i tuoi maggiori] a me e a mei primi e a mia parte, ossia " con ostinazione ", " irriducibilmente "; in Pg XIX 29 l'avverbio [...] mette in risalto il tono sdegnoso di Beatrice, di evidente rimprovero: " O Virgilio, Virgilio, chi è questa? ", fieramente dicea. ...
Leggi Tutto
Letterato veneziano (Venezia 1713 - Padova 1786). Tra i principali esponenti dell'Accademia dei Granelleschi, raggiunse grande notorietà nel campo degli studi danteschi con l'opera Giudizio degli antichi [...] poeti sopra la moderna censura di Dante attribuita ingiustamente a Virgilio, cioè la Difesa di Dante (1758), in cui si oppose alla negazione delle Lettere virgiliane di S. Bettinelli, con buon senso, ma generalmente su fondamenti di retorica ...
Leggi Tutto
Erudito (Cumnock, Scozia, 1655 circa - L'Aia 1730); prof. di diritto a Edimburgo (1698-1710), lasciata la Scozia si stabilì in Olanda; qui pubblicò (1721) un'edizione di Orazio e fu in polemica con R. [...] Bentley; postume le sue edizioni di Virgilio (1743) e di Fedro (1757). ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1776 - ivi 1848); spirito polemico, classicista acceso, sfogò l'astio contro i numerosi detrattori della sua attività d'erudito negli Scherzi in rima e un po' in tutte le sue opere. [...] Tradusse, sempre in versi e talvolta felicemente, Omero, Virgilio, Catullo, Pope, Gray. ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] 'assedio della città di Troia e alla caduta della città, con l'abile stratagemma del cavallo di legno (come si narra da Virgilio nel libro II dell'Eneide). La caduta di Troia dopo nove anni di assedio, e la sua distruzione spietata, sono datate dagli ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di Francesco I da Carrara e con la frequentazione padovana di Francesco Petrarca, nella cui biblioteca era il superbo Virgilio con il commento di Servio, miniato da Simone Martini (Milano, Bibl. Ambrosiana, A.49 inf.).La biblioteca di Francesco ...
Leggi Tutto
virgiliano
(non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epanodo
epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...