Erudito (Roma 1776 - ivi 1839); fu tra i fondatori del Giornale arcadico e presidente della Pontificia accademia di archeologia; archeologo, drammaturgo, poeta, celebrò indistintamente sovrani e uomini [...] politici del suo tempo (dal Murat a Carlo Felice); classicista acceso, tradusse con pedantesca fedeltà Tibullo e Virgilio e scrisse una tragedia, Dante a Ravenna (1837). ...
Leggi Tutto
Componimento caratteristico della poesia pastorale, spesso allegorico e in forma dialogica, che idealizza la vita campestre. Il nome, già usato per indicare i brevi componimenti poetici raccolti antologicamente [...] in un volume, fu adoperato al plurale dai grammatici latini come altro titolo delle Bucoliche di Virgilio; da qui derivò l’uso ristretto al particolare genere. ...
Leggi Tutto
KYRIE ELEISON
Giuseppe De Luca
. Supplicazione liturgica che riproduce in lettere latine le due parole greche Κύριε ἐλέησον "Signore, abbi pietà". Ha antecedenti, non solo nel Nuovo e nell'Antico Testamento, [...] ma anche nella letteratura pagana (cfr. Arriano, Dissert. Epict., II, 7; Virgilio, Aen., XII, 177), ed appare d'uso frequente nell'antica liturgia cristiana, certo almeno sulla fine del sec. IV. Appartiene in prevalenza alla preghiera litanica (v. ...
Leggi Tutto
MISENO (Μισηνός, Mismus)
Eroe eponimo del promontorio che chiude a N. il golfo di Napoli. Nella più antica leggenda è compagno di Odisseo, poi entra nel ciclo di Enea, e diviene compagno di questo, dopo [...] essere stato compagno e trombettiere di Ettore. Virgilio (Aen., VI, 166 segg.), narra come, avendo sfidato il dio marino Tritone, mentre era assente Enea, al suono della buccina, fosse da questo fatto precipitare e annegare in mare. La spoglia, ...
Leggi Tutto
Alice
– Marchio con cui Telecom Italia ha commercializzato fino al 2010 i servizi di accesso a Internet per gli utenti finali. Nato all’inizio del 21° secolo, A. si è progressivamente imposto fino a [...] sostituire, alla fine del 2005, l'originario marchio Virgilio.it (successivamente ripristinato) anche sul portale web del gruppo. Dal gennaio 2011 le offerte ADSL (Asymmetric digital subscriver line) sono passate sotto la gestione diretta di Telecom ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] sceneggiatura: Julien Duvivier, René Barjavel; fotografia: Nicholas Hayer; montaggio: Maria Rosada; scenografia: Virgilio Marchi; musica: Alessandro Cicognini.
Primavera del 1946. Don Camillo è il prete, Peppone il sindaco comunista di Brescello, ...
Leggi Tutto
Davo
Manlio Pastore Stocchi
. Nella commedia e nella satira latine è caratteristico nome servile, tanto che talvolta designa antonomasticamente lo schiavo, come per esempio presso Orazio (Ars poet. [...] - che con la sua industria scioglie i nodi dell'azione. E a una battuta di Davo nell'Andria allude Giovanni del Virgilio nel primo carme a D., dove afferma che " Davus... ambiguae Sphingos problemata solvet " (v. 9) prima che la plebe ignorante possa ...
Leggi Tutto
(gr. Φλεγύας) Mitico figlio di Ares e di Dotide (o Crise), eponimo dei Tessali Flegici o della città di Flegia, presso Orcomeno di Beozia. È il padre di Issione e di Coronide, madre di Asclepio. Per [...] che aveva sedotto e ucciso Coronide, tentò di incendiare Delfi, ma Apollo lo colpì con una saetta lo condannò a una pena eterna nel Tartaro, ricordata da Virgilio, Stazio e Valerio Flacco. In Dante, è il traghettatore delle anime sulla palude Stigia. ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] maturità classica a Cremona presso il liceo "Virgilio" con sede a Mantova (1932). Si laureò a Bologna in giurisprudenza (1936) e in filosofia (1940). Dal 1940 insegnò storia e filosofia, come professore di liceo: come supplente al "Galvani" di ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] , per la conservazione e la perfezione architettonica, è la Porta che l'Ugolini chiamò "Scea": molto probabilmente a questa allude Virgilio nel suo poema, quando narra la commozione di Enea nei vedere la porta che era tanto simile alle Scee di Troia ...
Leggi Tutto
virgiliano
(non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epanodo
epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...