Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] evidente nelle teorie culturali del rapporto sessuale e del concepimento: per esempio, secondo le teorie della 'nascita virginale', proprie degli abitanti delle isole Trobriand e di alcune comunità aborigene australiane, i padri hanno un ruolo ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] concilio di Nicea i Padri decretarono che nessun vescovo si potesse trasferire da una Chiesa a un’altra, perché, disprezzata la virginale compagnia di una povera, non cercasse gli abbracci di un’adultera più ricca» (Hier., epist. 69,5).
9 Eus., v.C ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] può più facilmente distinguere quegli aspetti dell’incarnazione del Logos che ne indicano la natura divina (nascita virginale, miracoli, resurrezione) da quelli relativi alla dimensione umana (passione e morte), salvaguardandone così il carattere ...
Leggi Tutto
virginale2
virginale2 s. m. [dall’ingl. virginal, di etimo incerto]. – Nome dato in Inghilterra, nel sec. 16°, a uno strumento musicale a tastiera e a corde pizzicate in forma di piccola spinetta, che veniva appoggiato su un tavolo o tenuto...
virginalista
s. m. e f. [dall’ingl. virginalist, der. di virginal «virginale2»] (pl. m. -i). – Suonatore di virginale; compositore di musica per virginale. Con uso estens., sono chiamati virginalisti, nella storia della musica, i compositori...