Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] massimo bacino interno è quello del Gran Lago Salato, alle falde nord-occidentali dei Wasatch. Il maggior fiume del Gran Bacino è lo Snake, poeta, critico e giornalista, che tra l’adottiva Virginia e New York anima la scena culturale americana negli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] toccò la parte orientale, e Onorio (395-423), cui andò quella occidentale.
Dai due figli di Teodosio discende la divisione dell’Impero, che si sono svolte nel giugno del 2016 nuove elezioni. Virginia Raggi, candidata del Movimento 5 Stelle, il 19 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] con i mesi di luglio o settembre); come quantità assoluta, le regioni occidentali superano sempre i 1000 mm annui, con punte di oltre 2000-3000 mm nell’esplorazione e nella colonizzazione della Virginia, nell’organizzazione commerciale per i traffici ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di parchi e giardini: sul Rock Creek, nella sezione nord-occidentale, si estende il National Zoological Park, sotto il controllo della . L'edificio è costruito con pietra da taglio della Virginia. Dopo l'attacco inglese del 1814 rimasero in piedi ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] secc. 12° e 13° nella Germania settentrionale e occidentale, nei territori baltici, comprese la Scandinavia e l'Inghilterra , pp. 65-106; M.C. Ross, Byzantine Bronzes, Arts in Virginia 10, 1970, pp. 32-43; V.H. Elbern, Neuerworbene Bronzebildwerke ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] consommation de l'oeuvre d'art à Palerme et en Sicile occidentale (1348-1460) (CEFR, 40), Roma 1979; Medioevo e Late Rome and Byzantium. A Catalogue of the Collection at the Virginia Museum of Fine Arts, Richmond (in corso di stampa).
Tecniche ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] di una figura umana, oppure nelle maschere dei mounds della Virginia, ricavate da grosse conchiglie, la cui convessità naturale suggeriva il è comune pure a civiltà diverse da quella occidentale. Anzi, talvolta si hanno insospettabili consonanze, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Allora, per la prima volta nella storia del pensiero occidentale, il testo privo d'illustrazioni fu giudicato intrinsecamente insufficiente e matematico Thomas Harriot nella colonia della Virginia, recentemente fondata, e per documentare tutto ciò ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e il museo, Firenze 1971; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; G. Marchini, L'altare argenteo di S. Jacopo e l New York (Stromberg, 1988) e su un enkólpion del Virginia Mus. of Fine Arts di Richmond (Gonosova, Kondoleon, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] il panorama offerto, nell'immediato dopoguerra, dai paesi dell'Europa occidentale. In Francia si segnalano le opere di R. Egger e Fernand la grande Scope Arena and Exhibit Hall di Norfolk, Virginia (1971-72): fabbrica circolare atta a ospitare eventi ...
Leggi Tutto
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...