RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] celebrare nel 1608 rispettivamente per le nozze tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria (ottobre) e tra Francesco , p. 395; la parte di Arianna spettò infine a Virginia Ramponi Andreini). Nel luglio del 1607 Montalto, con la mediazione ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] .
Dalla seconda metà del 1549, per desiderio di Virginia Pallavicini Gambara, si legò all’abate Giovan Francesco Gambara Alla caduta di Siena cercò di mantenere buoni rapporti con Cosimo de’ Medici: lo attestano, da un lato, una lettera di Ippolito ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] e nell’agosto la M. scrisse una supplica a Cosimo I de’ Medici per riottenere i beni che le erano stati confiscati. Con di storia patria, XVIII (1911), pp. 24, 50; A. Lusini, Virginia Salvi e un processo politico del secolo XVI, in La Diana. Rass. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Medici di Marignano, che prese il nome di Pio IV. In seguito si adoperò per rinsaldare l'alleanza tra la propria famiglia e i parenti del pontefice con due matrimoni: il primo, celebrato a Pesaro il 9 maggio 1560, tra Virginia Cosimo I de' Medici.
Il ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] di chiara fama come, ad esempio, il soprano Virginia Ferni Germano. Le sue composizioni ebbero successo, oltre che ), G. Meyerbeer (L'Africana, Dinorah), G. Pacini (Lorenzino de' Medici), A. Pedrotti (Isabella d'Aragona), E. Petrella (La contessa ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] la privativa della Signoria di Venezia e di Cosimo I de' Medici); nel 1563 anche la nuova edizione degli Annali di , per i quali pubblicarono tra gli altri G.C. Cabei (1571-74), Virginia Salvi (1571), E. Valvasone (1571), L. Groto (1572), F. Beccuti ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] che gli permisero di avere semi e piante esotiche dalla Virginia e di farne oggetto di scambio con botanici di Roma, a tempo per potere assistere all'incoronazione papale di Alessandro de' Medici (Leone XI). A partire da questo periodo il C. entra ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Porzia
Raissa Teodori
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno al 1540 da Luca e da Virginia di Giulio Colonna, del ramo romano dei Colonna.
I genitori appartenevano a famiglie giunte ai più [...] giunto a Roma al tempo del primo papato mediceo con Jacopo, cognato di Leone X per averne sposato la sorella Lucrezia de’ Medici, e inseritosi con successo nel tessuto aristocratico cittadino fin dall’inizio degli anni Trenta.
Dell’unione tra la M. e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] Guid'Antonio Piccolomini. Dalle nozze nacquero otto figli: Virginia (1530), Giovanni Battista (1531), Ippolita (1533 in cui i fuorusciti fiorentini vennero sbaragliati dalle truppe di Cosimo de' Medici sotto il comando di A. Vitelli.
Dall'aprile del ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] a quello di Virginia Malloni, ed è quello della protagonista dell'omonima, celeberrima commedia del Fiorillo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 5143, c. 354r (lettera della M. a don Giovanni de' Medici, Bologna, 21 apr ...
Leggi Tutto