ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] 258;P. P. Ginanni, Memorie storiche della antica ed illustre famiglia Alidosia,Roma 1714, pp.105-108; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici,Firenze 1805, p. 414; G. F. Cortini, Storia di Castel del Rio,Imola 1933, pp. 73-81 e passim;P. Nalli, Rodrigo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] giugno del 2016 nuove elezioni. Virginia Raggi, candidata del Movimento 5 (via Alessandrina, via S. Celso, via de’ Coronari, via Giulia ecc.) dà un tono XIV, dal 1803 ha sede nella cinquecentesca villa Medici; la Scuola francese di Roma, fondata nel ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] favorevoli, alla mancanza di medici in piccoli centri, 152, 1/102 e 6/76; 3 incrociatori leggieri: Alfonso de Albuquerque e Bartholumeu Dias, in costruzione in Inghilterra, da 2100 nomi di Florbela Espança e Virginia Victorino. Il romanzo, coltivato ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nulla. Dopo di lui vi fu il cordovese Alfonso de Baena (1455); e negli ultimi decennî del secolo vi il Salvini, la Sadowki, la Cazzola, Virginia Marini, la Ristori; e v'esordì, nelle gli altri rami della scienza medica. La Società dei naturalisti, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] possiamo citare quella di Cuvier: "l'art de faire en sorte qu'il y ait toujours dans agricoltura nel Veneto; in Toscana i Medici favorirono l'agricoltura e sotto Cosimo Indiano, Hawaii, Isole Filippine, Isole Virginia, Portorico, Romania.
3° gruppo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sdegnarono di presentarsi al suo pubblico Adelaide Ristori, Ernesto Rossi, Virginia Marini e lo Zacconi. E ad esso sono legati anche i rinomanza alla corte dei Medici, le cui produzioni furono messe in musica da Emilio de' Cavalieri. È facile ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e quando appaiano scuole pubbliche in Roma. La tradizione riferisce che Virginia nel 449 a. C. si recava ogni giorno, accompagnata dalla vero trattato con criterî scientifici, il medico Girolamo Mercuriali (De arte gymnastica, Venezia 1569). Tra gli ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] costa dell'Atlantico, specialmente nelle provincie del Maryland, della Virginia e della Florida; tutta la costa del golfo del Opera medica, Ginevra 1728; G. Baccelli, La perniciosità, Roma 1866; A. Laveran, De la nature parasitaire des accidents de l ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] italiane nel Medioevo, 3ª ed., Firenze 1886; S. De Renzi, Storia documentata della scuola medica di Salerno, 2ª ed., Napoli 1857; F. Torraca il rettorato e la cappella.
L'università della Virginia fu costruita nel modo descritto, secondo i piani del ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] espansione degli a. in campo medico. *
L'evoluzione della tipologia laboratori Thomas Jefferson di Newport News in Virginia (v. tab. 3). È basato ,5 GeV presso il LSB (Laboratorio del Sincrotró de Barcelona). Negli USA sono entrate in funzione nel ...
Leggi Tutto