CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] nobildonna milanese, la marchesa Virginia Bossi, sorella del patriota Statuto. Al generale Medici che, inviato come prefetto sono edite in La corte di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi di Val Ciamon, I (1828-1863), Torino 1935; II (1858-1863), ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] a beneficio delle cantanti Laura e Virginia Predieri.
Il M. giunse ben pittore G. Cignaroli, i librettisti D. Lalli (nom de plume di S. Bianciardi) e A. Boldini, da nuovi affanni respiratori e i medici gli diagnosticarono un'incurabile forma di ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] costo annuo per singolo paziente, comprese le spese mediche e i costi indiretti come la perdita di reddito si concentra nelle cellule de-generate. L'attività fosforilasica pp. 1313-1327.
Lee 2003: Lee, Virginia M.-Y., Tauists and baptists united - well ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] pratico, essendo destinato a medici e farmacisti. Il più diffuso manuale di chimica secentesco è il Cours de Chymie (1675) di Gresham è Henry Briggs, membro della Compagnia della Virginia, infaticabile organizzatore della vita scientifica a Londra e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] (1698-1735), dal 1729 marito di Virginia Corsini (una nipote del papa, figlia politiche della successione ai Medici; l’intento di preservare in Studi italiani, IV (1992), 7, pp. 149-188; R. de Sterlich, Lettere a G. Lami (1750-1765), a cura di U. ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] a Napoli, seguendo la corte della marchesa Virginia Caracciolo, moglie di Giovan Vincenzo Spinelli: M.A. S...., in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, V (1923), pp. 213-223; P. De Angelis, G. M. Lancisi, la Biblioteca Lancisiana..., ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] la moglie, dopo avergli dato tre figli, Virginia, Eleonora e Agostino; per lei il C. del conclave, guidate dai cardinali de Bernis e Albani. L'abile alti prelati e lo stesso Pio VI, Maria Giovanna Medici nell'ottobre 1777 abbandonò il C. e ritornò ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] pro ha valore di in) e le sessiones de plano.
Le cause avevano luogo nel Foro, e patrizî e plebei (la leggenda di Virginia informi). Nell'epoca imperiale, le , il collegio giudicante è integrato da due medici esperti scelti in apposito albo (r. decr ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] e largamente praticato; già i medici greci consigliano di adoperarle a scopo Africa, in Asia. La fragola di Virginia (Fragaria virginiana Ehr.) originaria degli di Valencia e Malaga, e Pasa de Sol o Pasa de Málaga, col raccolto della provincia di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] JPN
2. Jack Medica USA
3. Shumpei Uto JPN
100 m dorso maschile
1. Adolph Kiefer USA
2. Albert Van de Weghe USA
3. Ting Li e Tian Tian Sun CHN
2. Conchita Martinez e Virginia Ruano-Pascual SPA
3. Paola Suarez e Patricia Tarabini ARG
TENNIS ...
Leggi Tutto