SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] a Napoli, seguendo la corte della marchesa Virginia Caracciolo, moglie di Giovan Vincenzo Spinelli: M.A. S...., in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, V (1923), pp. 213-223; P. De Angelis, G. M. Lancisi, la Biblioteca Lancisiana..., ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] la moglie, dopo avergli dato tre figli, Virginia, Eleonora e Agostino; per lei il C. del conclave, guidate dai cardinali de Bernis e Albani. L'abile alti prelati e lo stesso Pio VI, Maria Giovanna Medici nell'ottobre 1777 abbandonò il C. e ritornò ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] di tinta massonica; la zia materna Virginia Mosca era madre di Monaldo Leopardi; . Un suo carme in ottave La caccia de' tori (Senigallia 1810; cfr. M. Parenti smentita da uno dei più illustri e onesti medici del tempo, Giacomo Tommasini (cfr., per ciò ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] Callery, che gli portò in casa le due figlie Amalia e Virginia nate dal precedente matrimonio e che l'anno successivo gli dette l per le scienze mediche, VI [1882], pp. 29-33; Études sur la composition chimique de l'oeuf et de ses enveloppes chez la ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] le bettole, alle chiese, alle feste, e riprendianli de’ loro vizii o della perdita del tempo loro o di compagnia, la figlia Virginia, sposa di Federigo Borromeo, non pur tutore ed avo materno, ma servo, medico e balia» (Opere..., cit., p. 251). ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] piacque al granduca Ferdinando I del Medici "da fargli fare una Assunta suor Guglielma (ibid.) e una terza, Virginia, fu cresimata nel 1598 e tolta 8. e L. II. 10.: E. Romagnoli, Biogr. cronol. de' Bellartisti Senesi (1830-38), VIII, cc. 29-125; X, cc ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] lo zio Vincenzo Casale, medici tipicamente versati nelle scienze di amici proprietari barlettani, come i Bonelli, i De Martino, i Cafiero, ma anche nel Foggiano, lungo Della coltivazione del tabacco da fumo Virginia e Kentucky, Napoli 1860; 2edizione ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] allo studio della pielo-nefrite micotica secondaria, in Atti della R. Acc. medica di Roma, s. 2, II [1886], pp. 5-54), e stor. dell'Università, f. pers.; Necr., in Annales de dermatologie et de syphiligraphie, X (1929), pp. 825-827; in Dermatologische ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] assegnato un discreto numero di minii realizzati per i Medici nel corso dei decenni successivi e per Federico da Dating of a Florentine “Life of the Virgin and Christ”, in Print Quarterly, V (1988), pp. 395-402; C. De Seta, L’immagine di Napoli dalla ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] 146 s.; K. Lankheit, Firenze sotto gli ultimi Medici, in Gli ultimi Medici. Il ritardo barocco a Firenze, 1670-1743, Firenze 1974 La pittura a Pisa, cit., pp. 322-338; C. De Benedectis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, ...
Leggi Tutto