MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] Parma fino all’autunno 1617. Nel 1615 pubblicò a Modena l’Orazione funerale per la morte della duchessa di Modena, Virginiade’ Medici; sempre a Modena vide la luce nel 1616 l’orazione funebre per Bibiana Pernstein, principessa di Castiglione, e nel ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] nel 1593 e nel 1601 e aveva combattuto nella guerra di Garfagnana del 1602-1603. La madre, gentildonna della corte di Virginiade’ Medici, moglie del duca Cesare d’Este, era la nipote di Giovan Battista Nicolucci (detto il Pigna), docente dal 1553 di ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] tre dei sei intermedi della commedia del conte Giovanni Bardi, L’amico fido, per le nozze di Cesare d’Este con Virginiade’ Medici, sorella del granduca; dovette essere l’ultimo suo contributo come compositore. Il 12 aprile 1587 «si partì di Firenze ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] (nozze di Francesco I e Bianca Cappello) e al 1586 per la Mascherata de’ cavalieri del Sole e Il Rinaldo e il Tasso (nozze di Cesare d’Este e Virginiade’ Medici; questo, come gli altri componimenti teatrali di Rinuccini, è edito in Solerti, 1904 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] c. a3r).
Del resto, la M. dimostrava di avere fiducia nel valore della propria opera, dato che ne inviò una copia a Virginiade’ Medici, moglie di Cesare d’Este duca di Modena e Reggio, come si ricava da una lettera in cui si ricorda anche l’incontro ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] a Gaspare Venturini, alla decorazione dell’appartamento di Virginiade’ Medici, moglie di Cesare d’Este, a palazzo di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 121 s., 167; G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ferraresi (1697-1730), I, Ferrara 1844, p. 193, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] , rappresentata "alla presenza delle gran principesse di Toscana" il 16 febbraio. Nel 1586, in occasione delle nozze tra Virginiade' Medici e Cesare d'Este e in concomitanza con l'inaugurazione del teatro degli Uffizi, compose il terzo e quarto ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] di appoggi esterni. Proprio per trovare alleanze l'E., che ricercava l'appoggio di Firenze, dette in moglie a Cesare Virginiade' Medici, matrimonio che fu celebrato con gran pompa nel 1586.
Ma ad odio profondo erano improntati i rapporti tra l'E ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] la figlia del M., Lucrezia, accompagnò il dono della sua Vita di Maria Vergine imperatrice dell’universo (Venezia 1602) a Virginiade’ Medici, consorte di Cesare d’Este duca di Modena e Reggio. Nella missiva si considera il M. «non solamente per lo ...
Leggi Tutto
BALDINI, Vittorio
Alfredo Cioni
Scarse notizie si hanno sulla sua origine (fu veneziano o forse lombardo), né si conosce la data del suo definitivo trasferimento a Ferrara, ma è certo che nel 1566 aveva [...] , l'edizione delle liriche; nel 1586 le Rime di Tasso e di altri per le nozze di Cesare d'Este con Virginiade' Medici. Nel 1587 stampò il Re Torrismondo e quella Lettera consolatoria all'Ambasciatrice di Toscana (Dorotea degli Albizzi) composta dal ...
Leggi Tutto