VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] primo Cinquecento combattendo per conto di Clemente VII, del duca Alessandro de’ Medici e più tardi di Cosimo I, mentre la madre, figlia Pompilio Amaseo, Ippolito Salviani, Giovan Battista Gabia e Virginia Martini Salvi. A Roma, nel suo palazzo al ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] professore all’Università di Macerata, allettato da un salario di 350 scudi. Nel 1587 fu chiamato dal granduca Ferdinando I de’ Medici all’Università di Pisa, dove conobbe Galileo Galilei. Nel 1590, a Pisa, insieme con un gruppo di scolari allestì la ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] arti che il governo del cagionevole e sconsiderato Gian Gastone de’ Medici sembrava, in un certo senso, favorire.
In quel suo progetto costituzionale del 1779 e la costituzione della Virginia del 1776.
Dopo questa impresa, abbastanza fortunata, quasi ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] con il segretario Belisario Vinta aveva negoziato le nozze tra Maria de' Medici ed Enrico IV di Navarra, il L. lamentava le sue e che aveva provocato l'emigrazione di molti inglesi in Virginia, sugli spettacoli teatrali e le feste di corte, sulle ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] lettera che accompagnava l’omaggio al granduca di Toscana, Francesco de’ Medici, del suo poema Tredici canti del Floridoro, Modesta Pozzo una «nobilissima compagnia» di sette donne (Adriana, Virginia, Leonora, Lucrezia, Cornelia, Corinna, Elena) a ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] musicali. Dal 1711 il nome di Orlandini si trova accompagnato dal titolo di maestro di cappella di Gian Gastone de’ Medici, principe e poi (dal 1723) granduca di Toscana: al titolo non dovette tuttavia corrispondere un effettivo servizio a corte ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] per condolersi della morte del cardinale Giovanni Alberto di lui fratello e per trattare del matrimonio della principessa Anna de’ Medici con il principe reale. Al ritorno, gli affidarono la direzione degli studi del principe Francesco. Nel 1657 ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] Virginia Bartalini (Arch. di Stato di Siena, Gabella, 496, c. 111r), da cui ebbe dieci figli. Consigliere del Collegio medico aveva provveduto a ingraziarsi il favore di Francesco Maria de' Medici, protettore dei Fisiocritici, e l'amicizia del G., ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] pubblica la coscienza della pubblica utilità del Priorista, come attesta il fatto che nel 1710 il granduca Cosimo III de’ Medici affidò al M. il compito di fornire, su richiesta, copie e certificazioni dei documenti utilizzati per la compilazione del ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] (ibid., c. 938), trasferendosi dopo morte di Galilei in Sicilia, forse in qualità di provinciale. Scrisse da Palermo a Leopoldo de’ Medici, che lo aveva raccomandato al viceré «essendo ben informato delle qualità e meriti di lui» (ibid., f. 145, c ...
Leggi Tutto