CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] , Antonio Altieri, aveva sposato Virginia, sorella del C.) consentì al passaggio della carrozza del cardinale Medici, che si recava a una seduta . 409-413; M. Dubruel, Les congrégations des affaires de France sous le pape Innocent XI, in Revue d'hist ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] divoti», e si affrettò subito a convocare «alcuni Medici e Cerusici de’ più periti» (Marracci, 1669, 1682, p Dal Granducato all’Unità, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1996, pp. 25-39; I ‘riseduti’ della città di Siena in età ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] vedere come in altri tempi, senza le frasi altisonanti de' nostri giorni e senza il moderno sciupio di "senza riprender più i sensi, per quanto v'adoprasser di cure i medici, e di sollecitudini e di preghiere suor Luisa... e suor Rosa, la ...
Leggi Tutto