DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] di partecipare ai più importanti eventi familiari, come la monacazione di Maria e il matrimonio di Federico Ubaldo con Claudia de' Medici (1621).
Nominata erede fin dal 1628 del giardino e della casa di Montebello, dopo la morte del duca difese parte ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] del 1740. Infine, nel cod. Vat. lat. 10.408, ff. 688-689, l'incidente dell'incontro del C. con Francesco Maria de' Medici. Sull'ufficio del maresciallato fondamentale il lavoro di N. Del Re, Il maresciallo di Santa Romana Chiesa custode del conclave ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] rientrò nel suo stato, accompagnato dalla moglie Virginia Fieschi. Scarsamente sensibile ai bisogni del popolo, .; G. Spini, Lettere di Cosimo I de' Medici, Firenze 1940, pp. 101, 118-120; L. Cantini, Cosimo I de' Medici, Firenze 1805, pp. 176 s.; G ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] di crisi insieme finanziaria e politica la vendita al card. GiovanniAngelo de' Medici (il futuro Pio IV) del palazzo romano che il F., Carlo: con i tre figli di quest'ultimo (Camilla, Virginia e Francesco) si chiudeva la sua discendenza.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] Porzia, Livia, Claudia, Ottavia, Tuzia e Virginia.
Quando nella primavera del 1501 il generale Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 245, 258, 283, 286, 303; C. Vignati, Gastone de Fois..., in Arch. stor. lomb., s. 2, I (1884), p. 603; P. Colonna, ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] 258;P. P. Ginanni, Memorie storiche della antica ed illustre famiglia Alidosia,Roma 1714, pp.105-108; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici,Firenze 1805, p. 414; G. F. Cortini, Storia di Castel del Rio,Imola 1933, pp. 73-81 e passim;P. Nalli, Rodrigo ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] e s'imbarcò con la spedizione Medici, ponendosi in luce già durante la a Virginia Marini, da Francesco Pasta a Cesare Rossi e a Virginia Reiter vita, nella politica, nell'arte, Milano-Palermo 1898; A. De Mohr, F. C. (La vita e le opere), Milano 1899 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] nobildonna milanese, la marchesa Virginia Bossi, sorella del patriota Statuto. Al generale Medici che, inviato come prefetto sono edite in La corte di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi di Val Ciamon, I (1828-1863), Torino 1935; II (1858-1863), ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] dell’Esquilino, prospiciente i Fori (già dimora di Leone XI Medici, prima della sua elevazione al papato), e ne avviò Pantani esquilini, il palazzo affittato da Camilla Virginia Savelli Farnese in piazza de’ Fornari) in ragione della passione da ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] dell'intransigente commissario Francesco De Fornari contro il figlio durante il dogato del padre, Virginia Giustiniani Moneglia; con lui, padre 1800, pp. 188, 198; G.B. Pescetto, Biografia medica ligure, Genova 1840, p. 144; L. Isnardi, Storia dell ...
Leggi Tutto