GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] 146 s.; K. Lankheit, Firenze sotto gli ultimi Medici, in Gli ultimi Medici. Il ritardo barocco a Firenze, 1670-1743, Firenze 1974 La pittura a Pisa, cit., pp. 322-338; C. De Benedectis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] del fu Antonio "de Sicoris", vendette una vigna fuori porta Furba per dotare la loro figlia Virginia. Nel 1562 risultava portarono a termine la Practica in chirurgia di Giovanni De Vigo, medico del papa defunto.
Una delle due lettere dedicatorie ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] , Antonio Altieri, aveva sposato Virginia, sorella del C.) consentì al passaggio della carrozza del cardinale Medici, che si recava a una seduta . 409-413; M. Dubruel, Les congrégations des affaires de France sous le pape Innocent XI, in Revue d'hist ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] divoti», e si affrettò subito a convocare «alcuni Medici e Cerusici de’ più periti» (Marracci, 1669, 1682, p Dal Granducato all’Unità, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1996, pp. 25-39; I ‘riseduti’ della città di Siena in età ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] vedere come in altri tempi, senza le frasi altisonanti de' nostri giorni e senza il moderno sciupio di "senza riprender più i sensi, per quanto v'adoprasser di cure i medici, e di sollecitudini e di preghiere suor Luisa... e suor Rosa, la ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] da Rimini, sua residenza abituale dopo il matrimonio con Virginia Brancorsi.
Il F. compì i suoi studi a , Cagli 1897, pp. 254-59; G. B. De Toni, Spigolature aldrovandiane XV. Il carteggio del medico C. F. con Ulisse Aldrovandi, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] Arruolatosi volontario nel 1942 con il grado di capitano medico, l'H. fu nominato consulente stomatologo e base cranica), con riferimento alla sindrome di Garcin, in Arch. De Vecchi per l'anatomia patologica e la medicina clinica, XXIX [1959 ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] dell’Esquilino, prospiciente i Fori (già dimora di Leone XI Medici, prima della sua elevazione al papato), e ne avviò Pantani esquilini, il palazzo affittato da Camilla Virginia Savelli Farnese in piazza de’ Fornari) in ragione della passione da ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] .
Dopo aver frequentato con ottimi risultati il liceo Minghetti, affascinata dal lavoro e dall’impegno della sorella maggiore Ester, medico assistente presso l’ospedale Ss. Cosma e Damiano di Pescia, nel 1916 si iscrisse alla facoltà di medicina dell ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] dell'intransigente commissario Francesco De Fornari contro il figlio durante il dogato del padre, Virginia Giustiniani Moneglia; con lui, padre 1800, pp. 188, 198; G.B. Pescetto, Biografia medica ligure, Genova 1840, p. 144; L. Isnardi, Storia dell ...
Leggi Tutto