Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] di Luanda sulla costa africana. La Compagnia delle Indie occidentali risente anche della pace di Westfalia del 1648 che pone le pellicce, a nord, e la coltivazione del tabacco in Virginia.
Molto più promettenti sembrano essere le isole e la terra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] gioca un ruolo di primo piano nella narrativa occidentale, mentre in seguito molte tendenze della narrativa moderna frutti nella tradizione inglese e in particolare nei romanzi di Virginia Woolf, che si confronta con spirito indipendente e propositivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] le prime adesioni spontanee al suo programma, anche in paesi occidentali. In Francia aderiscono ai suoi precetti, a partire dal 1932 ottocentesco, sino a scrittori come Marcel Proust e Virginia Woolf. Nella scelta di un esemplare filone realista, ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] sharing, dal momento che i paesi dell’Europa occidentale hanno costantemente disatteso l’obiettivo minimo di spesa nel . Il Comando atlantico con sede a Norfolk, nella Virginia statunitense, è invece stato rinominato Allied Command Transformation: ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] il complesso di sicurezza americano e quello europeo occidentale, cristallizzando così la logica bipolare del sistema . Il Comando atlantico con sede a Norfolk, nella Virginia statunitense, è invece stato rinominato Allied Command Transformation: ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] sharing, dal momento che i paesi dell’Europa occidentale hanno costantemente disatteso l’obiettivo minimo di spesa Belgio. Il Comando atlantico con sede a Norfolk, nella Virginia statunitense, è invece stato rinominato Allied Command Transformation: ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] sharing, dal momento che i paesi dell’Europa occidentale hanno costantemente disatteso l’obiettivo minimo di spesa Belgio. Il Comando atlantico con sede a Norfolk, nella Virginia statunitense, è invece stato rinominato Allied Command Transformation: ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] corso.
Importante, a questo riguardo, fu il suggerimento di M. Scheler di partire dal commento a testi della cultura occidentale per spiegare il punto di vista cristiano; non lezioni sistematiche, dunque, ma incontri con figure della storia, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] mondo occidentale, non consente una definizione univoca. Le diverse ispirazioni culturali così come i mutati liberazione. Femminismo, pacifismo e antitotalitarismo sono bene espressi da Virginia Woolf nel suo The Three Guineas (Le tre ghinee ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] si unì ad una spedizione militare imbarcata sul vascello "Virginia", guidata dal gen. Clark e comprendente il maggiore raggiungeva il lago La Biche, dal quale esce il ramo occidentale del Mississippi, più lungo di quello settentrionale, e, ...
Leggi Tutto
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...