GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] corso.
Importante, a questo riguardo, fu il suggerimento di M. Scheler di partire dal commento a testi della cultura occidentale per spiegare il punto di vista cristiano; non lezioni sistematiche, dunque, ma incontri con figure della storia, della ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] si unì ad una spedizione militare imbarcata sul vascello "Virginia", guidata dal gen. Clark e comprendente il maggiore raggiungeva il lago La Biche, dal quale esce il ramo occidentale del Mississippi, più lungo di quello settentrionale, e, ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] e della Misericordia di Odessa (Museo di arte occidentale e orientale) e la Diana nella pinacoteca Querini Stampalia nella parrocchia di S. Agostino, passò in seconde nozze con tale Virginia, da cui ebbe due figli: Ludovica, nata nel 1651 e morta ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] nel Tibet con una spedizione da lui organizzata e finanziata, di cui riferì nel libro Il mio viaggio nel Tibet occidentale (Milano 1932); le ricerche scientifiche compiute in quella occasione furono in seguito inserite negli ultimi volumi dei citati ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] provvide all’approvvigionamento idrico della zona occidentale attraverso il ripristino dell’acquedotto di Annunciation Chapel and the Quirinal Palace, Rome: Paul V, Guido Reni and the Virgin Mary, in The art bulletin, LXXV (1993), pp. 113-134; M. ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] figlio del duca Carlo Emanuele I, e da Virginia Pallavicini. Tale matrimonio si rivelò anche un’eccellente degli studi in Mondovi, Mondovì 1804, p. 119; C. Denina, Istoria dell’Italia occidentale, IV, Torino 1809, pp. 190-194, 226-230, 233, 243, 281- ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] l’origine prima della misoginia imperante nella tradizione occidentale. Nella prima parte, la più originale, fiducia nel valore della propria opera, dato che ne inviò una copia a Virginia de’ Medici, moglie di Cesare d’Este duca di Modena e Reggio, ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] Nigro, 2006, p. 141), pietra di paragone della civiltà occidentale, utile anche a stigmatizzare con ironia il provincialismo e i su Stendhal, introduzione di Ph. Renard, Palermo 1977; Virginia Woolf, in Corriere della sera, 19 febbraio 1978; Invito ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] figlio della tradizione manierista della Toscana occidentale, quella delle opere pisane dei 8). Probabilmente in questo periodo l’artista scolpì anche il Ritratto di Virginia Usimbardi ricordato dalle fonti, oggi perduto (Baldinucci [1681-1728], 1846 ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] padre, Trieste, collezione privata; Ritratto di Virginia Artelli, Trieste, collezione privata; Studio di Aspetti della decorazione monumentale a soggetto religioso nel Friuli occidentale nella seconda metà del Novecento: tentativi di rinnovamento, in ...
Leggi Tutto
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...