Uomo politico statunitense (Chicago 1900 - Rapidan, Virginia, 1949); divenne (1940) membro della commissione consultiva del Consiglio della difesa nazionale, ed esecutore (1941-43) della legge "affitti [...] e prestiti". Sottosegretario di stato (1943), poi segretario (1944-45), presiedette la conferenza di Dumbarton Oaks, e accompagnò il presidente Roosevelt a quella di Jalta. Diresse la delegazione statunitense ...
Leggi Tutto
Clarinettista, sassofonista e compositore afroamericano (Piedmont, Virginia, 1900 - New York 1964). Divenne famoso nell'orchestra di F. Henderson (1924-27), dove si impose come strumentista e arrangiatore, [...] gettando le basi per il linguaggio orchestrale del jazz classico e sviluppando un'articolazione delle sezioni di fiati valida ancora oggi. Dal 1927 al 1931 fu direttore musicale dei McKinney's Cotton Pickers, ...
Leggi Tutto
Esploratore polare e aviatore statunitense (Winchester, Virginia, 1888 - Boston 1957). Partecipò alla spedizione MacMillan ai mari artici (1925) e l'anno seguente, partito in aereo con F. Bennett dalla [...] Baia del Re, sorvolò per la prima volta il Polo Nord. Compì quindi quattro viaggi di esplorazione nell'Antartide; raggiunse il Polo Antartico con mezzi aerei dalla Baia di Ross (1929-30), trascorse nella ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore statunitense (Charles Town, Virginia Occid., 1892 - South Chatham, Cape Cod, 1944). Pubblicò il primo volume di poesie, Green fruit, nel 1917; nel 1920 prese il posto di E. Wilson come [...] direttore di Vanity Fair e con lo stesso Wilson curò un'antologia di poesie e prose ispirate alla morte, Undertaker's garland (1922). Fu in Francia tra il 1922-24 e il 1927-33. Dopo il 1930 pubblicò ancora ...
Leggi Tutto
Baia della costa atlantica degli USA (Virginia e Maryland), che penetra nel continente per 300 km, con una larghezza di 60 km, limitata a E dalla penisola del Delaware. Ha coste frastagliate, con numerosi [...] estuari (fiumi Potomac, Susquehanna, James ecc.) dalla cui fusione, in definitiva, risulta questa baia. C. costituì la via d’accesso dei primi insediamenti europei nella Nuova Inghilterra. Lungo la sua ...
Leggi Tutto
Economista (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975) di origine danese, naturalizzato statunitense; professore nella università del Minnesota (1923-37) e quindi (1937-58) alla Harvard Univ. [...] Ha svolto importanti compiti ufficiali di consulenza economica. Condirettore del Quarterly journal of economics (1937-48) e della Review of economics and statistics (dal 1938); direttore (1933-38) di Econometrica. ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico statunitense (Petersburg, Virginia, 1905 - Westwood, California, 1994). Dopo aver studiato recitazione alla Hickman School of Speech and Expression (Washington, D.C.) [...] ha calcato diversi palcoscenici prima di arrivare a Broadway nei primi anni Trenta; l’esordio cinematografico risale al 1938 con Too much Johnson. La pellicola ha segnato l’inizio di un sodalizio artistico ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Berkeley, Virginia, 1773 - Washington 1841). Dal presidente J. Adams fu nominato governatore del territorio dell'Indiana, allora costituito (1801); la vittoria conseguita [...] nella battaglia di Tippecanoe (1811) gli valse il comando degli eserciti del NO nella guerra anglo-americana del 1812-14; nel 1813 riprese Detroit, ristabilì la frontiera del NO e avanzò fino al Tamigi ...
Leggi Tutto
Ammiraglio statunitense (Hillsboro, Wisconsin, 1887 - Norfolk, Virginia, 1947), uno dei pionieri dell'aeronautica navale. Capitano di vascello nel 1938, tre anni dopo comandava la portaerei Hornet, da [...] cui il 18 apr. 1942 partirono i bombardieri che per la prima volta attaccarono Tokyo. Partecipò alla battaglia di Midway, nella quale i suoi aerei ebbero una parte decisiva; nel 1943 fu comandante dell'aria ...
Leggi Tutto
Sociologo e psicologo sociale statunitense (Russel, Virginia, 1863 - Berkeley, California, 1947). Prof. di sociologia all'univ. di Chicago e alla Harvard University; a lui si deve la teoria sociologica [...] secondo cui ogni individuo è portato a conformare il proprio comportamento in rapporto ad una data situazione di gruppo e cioè in riferimento ai valori socialmente approvati e agli atteggiamenti degli ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...