Ragginomics
s. f. inv. Le idee di Virginia Raggi sull’economia.
• Prima di essere una teoria microeconomica, la «Ragginomics» (Raggi + Economics) è una visione del mondo. E il mondo di Virginia, in questi [...] assestato sulle dita dei romani durante l’infuocato consiglio comunale di mercoledì. (M[onica] Gu[erzoni], Corriere della sera, 12 agosto 2016, p. 8, Politica).
- Composto dal nome proprio (Virginia) Raggi e dal s. ingl. (eco)nomics ‘economia’. ...
Leggi Tutto
WILLIAMSBURG (A. T., 130-131)
Cittadina della Virginia (Stati Uniti), situata 72 km. a ESE. di Richmond su una penisola compresa tra gli estuarî dei fiumi York e James. La città, fondata nel 1632, fu [...] Wren nel 1695. Il restauro è stato condotto in base a pazienti ricerche e con grande gusto, sicché l'illusione della Virginia quale era nel sec. XVIII riesce compiuta. Williamsburg attrae ogni anno 60 mila visitatori. Nel 1930 contava 3780 abitanti. ...
Leggi Tutto
raggiano
s. m. e agg. Sostenitore di Virginia Raggi, sindaca di Roma dal 2016; di Virginia Raggi.
• Ma i big del Movimento e soprattutto la base hanno emesso il loro verdetto: [Paola] Muraro, indagata [...] , con la birra nel boccale verso l’una di notte, lietamente brindando ai divieti raggiani. (Paolo Conti, Corriere della sera, 30 maggio 2017, Cronaca di Roma, p. 2).
- Derivato dal nome proprio (Virginia) Raggi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
Oceanografo e meteorologo statunitense (n. presso Fredericksburg, Virginia, 1806 - m. Lexington 1873). Lasciata la marina da guerra, divenne direttore dell'ufficio idrografico di Washington. Attese alla [...] redazione di opere (tra cui la più nota è Physical geography of the sea, 1855-56) nelle quali si stabiliscono i fondamenti scientifici della navigazione (con dati intorno ai venti, alle correnti, ecc.) ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Bisse, Barania, 1903 - Fairfax, Virginia, 1979). Primo segretario del partito dei piccoli proprietarî dal 1930, fu incarcerato dalla Gestapo nel 1944 e dopo la vittoria del proprio [...] partito nelle elezioni del nov. 1945 divenne presidente dell'Assemblea nazionale. Dal febbr. 1946 assunse la guida di un governo di unità nazionale, ma, accusato di complotto contro lo stato dalle autorità ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'astronautica (Wirsitz, Posnania, 1912 - Alexandria, Virginia, 1977); progettista di razzi e studioso dei problemi relativi all'astronautica. Ha progettato il razzo V2 impiegato dai Tedeschi [...] nella seconda guerra mondiale. Dal 1952 negli USA, ha contribuito largamente alla riuscita dei primi lanci spaziali statunitensi. Direttore del gruppo per lo sviluppo dei missili guidati dell'esercito ...
Leggi Tutto
Educatore e scrittore afroamericano (Hale's Ford, Virginia, 1856 - Tuskegee, Alabama, 1915). Figlio di una schiava emancipata, dal 1881 fu direttore del Tuskegee Institute e promosse un programma educativo [...] rivolto alla formazione di manodopera nera qualificata. Portavoce riconosciuto della comunità di colore alla fine dell'Ottocento, fu poi contestato per le sue posizioni moderate dai radicali guidati da ...
Leggi Tutto
Pioniere e uomo di stato (n. nella Virginia 1793 - m. Columbia, Texas, 1836). Figlio dell'ideatore di una colonia americana nel Texas allora spagnolo, attuò a partire dal 1821 il progetto paterno ed esercitò [...] dal 1824, col consenso del governo messicano, i poteri straordinarî, facendo del Texas la più tranquilla e la meglio amministrata delle colonie di frontiera. L'urto tra i coloni schiavisti e il Messico ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. Richmond, Virginia, 1937), fratello dell'attrice Shirley MacLaine. Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì come attore cinematografico in Splendor [...] in the grass (1961), cui sono seguite fortunate interpretazioni di personaggi problematici: Mickey one (1965); Bonnie and Clyde (1967); McCabe and Mrs Miller (I compari, 1970); Dollar (Il genio della rapina, ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...