MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] in questo dai rapporti di parentela con i proprietari: era infatti cognato di Ferdinando Borletti, marito di sua sorella Virginia.
La Rinascente di quegli anni era un’impresa di spicco. Fondata nel 1877 dai fratelli Bocconi e divenuta il primo ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] (rist. 1604 e, col basso continuo, 1624 ad Anversa), stavolta tutto suo, con dedica datata 3 aprile a una lontana parente, Virginia Amici nei Petrocchini.
Nello stesso anno Pecci fu coinvolto in un cruento episodio di cronaca quando il 20 maggio, in ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] la giovinezza e qui soggiorno spesso nella casa paterna, quando si ritirava da Rimini, sua residenza abituale dopo il matrimonio con Virginia Brancorsi.
Il F. compì i suoi studi a Perugia e successivamente si trasferì a Padova, ove consegui la laurea ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] marcate dall'educazione autoritaria imposta dal padre, che si mitigò in parte dopo la morte prematura della primogenita Virginia, ammalatasi di tisi (1906). Lo J. frequentò con ottimi risultati il liceo classico Virgilio; in seguito, conformandosi ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] nel 1596), per risiedervi almeno sino al 1614. Rimasto vedovo, certamente dopo il 1596, si risposò con Virginia, vedova di Giuseppe Riccobello, dalla quale ebbe tre figli. Nei decenni successivi condusse un’esistenza alquanto ordinaria, consacrata ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] l'istituto tecnico si iscrisse, a Roma, alla scuola di recitazione dell'Accademia di S. Cecilia, dove fu allievo di Virginia Marini. Al termine del corso superò brillantemente l'esame e venne notato dal critico teatrale E. Boutet che ne parlò a ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] impresa Scalisi-D'Ormeville annunciava nella Gazzetta dei teatri le scritture per il S. Carlo di Napoli: la "Celebrità danzante" Virginia Zucchi ne La sorgente e La fille mal gardée per il carnevale, e per la quaresima la "Ballerina di rango francese ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] camera venivano eseguite spesso in concerti privati e pubblici da artisti di chiara fama come, ad esempio, il soprano Virginia Ferni Germano. Le sue composizioni ebbero successo, oltre che presso vari teatri di Milano, anche a Bologna - dove furono ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] serie di oltre trecentocinquanta lavori sperimentali pubblicati dall'A. durante la sua carriera scientifica.
Sposò nel 1956 Virginia Pettini, da cui ebbe quattro figli (Giovanni, Paola, Andrea e Cristina). Nello stesso anno fu nominato assistente ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] Margherita (1515), Alessandro (1518), Niccolò (1520) Giuditta (1522), Giovanni Battista (1525), Cesare Pietro Maria (1528), Virginia Pietra Maria (1531), Leandro Pietro Maria (1532), Emilia Pietra Maria (1534), Ludovica Pietra (1536), Giulio Pietro ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...