GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] stagione di carnevale 1824-25, sempre al Municipale di Piacenza, nella Didone abbandonata di F.S. Mercadante, accanto a Giustina Gentili e Virginia de Blasis; da quel momento si cimentò in ruoli di baritono, e più spesso di basso. Il 21 ag. 1826 lo ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] la notizia della morte del padre, seguita nel febbraio 1836 da quella della madre e subito dopo del secondo figlio avuto da Virginia. Le dolorose circostanze non lo distolsero tuttavia dai suoi impegni e dopo Milano si recò a Venezia per il Belisario ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] aveva cominciato a scrivere e a stampare composizioni poetiche di vario genere, dalla prima canzone Per la monacazione di Virginia Guasti (Firenze 1854), fino alla Canzone della croce (ibid. 1858), che fu oggetto di un violentissimo attacco sul ...
Leggi Tutto
SICHEL, Giuseppe
Doriana Legge
– Nacque a Casaltone di Sorbolo (Parma) il 4 ottobre 1849, figlio di Gaetano, medico, e di Maria Grimaldi.
Esordì nel 1876, come brillante al politeama Alfieri di Genova, [...] di primo brillante. Negli anni successivi lavorò con Giovanni Emanuel (1884), Ermete Novelli (1885), con Andrea Maggi (1886-1890), con Virginia Marini (1891-1893), di nuovo con Emanuel (1894; Rasi, 1897, p. 538).
A partire dal 1895, cominciò a far ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] esigenze vocali e stilistiche, gli rimanesse sostanzialmente alieno. Il 7 aprile 1866 al San Carlo di Napoli fu Virginio nella prima assoluta della Virginia di Mercadante, e il 7 marzo 1874 alla Scala di Milano fu Arnoldo nella prima dei Lituani di ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] tre dei sei intermedi della commedia del conte Giovanni Bardi, L’amico fido, per le nozze di Cesare d’Este con Virginia de’ Medici, sorella del granduca; dovette essere l’ultimo suo contributo come compositore. Il 12 aprile 1587 «si partì di Firenze ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] risolti dal C., in realtà proprio dalle sue lettere ai familiari e agli amici a Roma e a Firenze (la sorella Virginia, il fratello Bartolomeo, mons. A. Paluzzi, mons. M. Sacchetti, il card. Fabio Chigi) risulta un lungo periodo di inattività o di ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] sui documenti della moglie lo facesse scoprire e per avere una maggiore libertà di azione, nel settembre 1853 convinse Virginia a ritornare a Faenza con i figli presso il suocero Sante Padovani.
Dalla primavera del 1854 Pianori viaggiò attraverso ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] e il 1894 il B. servì a Roma le più importanti compagnie del tempo: lavorò per Adelaide Ristori, Adelaide Tessero, Virginia Marini, Ernesto Rossi, Pia Marchi, Giovanni Emanuel, Ermete Novelli. Al Valle, oltre che per gli spettacoli di Cossa, fornì le ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] mandamentale di Rimini, Protocolli di Giovanni Franciosi, notaio, 1599, in Zuffa, p. 365). Il C. ebbe due sorelle: Lucia e Virginia, nata nel 1603 e più anziana della precedente in quanto viene sempre nominata prima nei documenti e risulta in una ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...