MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio [...] la sua fortuna e quella della casata a partire dalla donazione propter nuptias del feudo di Falconeri fattagli dalla madre Virginia Omodei, alla morte della quale egli acquisì altri feudi in territorio di Naro, Licata e Trapani, di cui ottenne nel ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] nel mondo dello spettacolo.
Studiò presso la scuola di recitazione annessa all'Accademia di S. Cecilia, sotto la direzione di Virginia Marini e di E. Boutet, e cominciò la carriera di attrice calcando le scene del teatro di palazzo Del Drago nella ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] 16; T. Tasso, Lettera sul matrimonio, a cura di V. Salmaso, Padova 2007; A. Benassi, Tanto di senso copioso e abbondante. Note sulla Virginia di E. T., in Con parola brieve e con figura, a cura di L. Bolzoni - S. Volterrani, Pisa 2008, pp. 421-450; A ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] le sortite" (Gazzetta musicale di Milano, 2 febbr. 1879).
Sempre nel '79, seguendo l'esempio e forse il consiglio di Virginia Zucchi, si recò a Berlino, città che alla consolidata fama nel campo musicale e in quello drammatico affiancava una notevole ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Gioacchino
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] ), ma si hanno altre date per la "prima" di quest'opera; Circe und Ulysses, opera tedesca (Amburgo, Stadttheater, primavera 1785); Virginia (L. Romanelli, Roma, teatro Alibert o delle Dame, 7 genn. 1786); Scipione Africano (N. Minato, Roma, 1789); La ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] , arie e duetti per una o entrambe le sorelle da parte di Gasparini, Lombardi e Benedetto Marcello. Nel novembre 1714 Virginia rientrò a Bologna, dove il cardinal Boncompagni, zio di Marc’Antonio Borghese, le procurò una dote. Nel 1716 era in ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schulderer
Nacque a Parma il 14 sett. 1813 da Pietro e Giuseppina Tomasi; rimasto orfano, fu posto dal tutore nel collegio Lalatta. Continuando la tradizione familiare, tenne [...] di pittura, il C. si dimostrò artista sicuro e disinvolto; eseguì anche qualche ritratto prendendo a modello la moglie Virginia Guidorossi, ma le sue opere migliori rimangono i paesaggi delicati e spesso malinconici.
Fin dal 1840 aveva cominciato a ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] del 1724 e la fine del 1726. Il canto XVII, interrotto all’ottava 37, è dedicato in gran parte al ricordo della figlia Virginia, morta il 25 nov. 1726, pochi giorni dopo il parto. Probabilmente il poema non avrebbe superato i 20 canti, poiché nel XVI ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] col nome di fra' Cherubino, nel convento. di S. Domenico a Bologna; la terza, Laura, che entrò col nome di suor Virginia nel convento delle monache della SS. Concezione.
Cresciuto in un ambiente così devoto, il giovane C. maturò ben presto la sua ...
Leggi Tutto
ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] il giornale La Ricreazione; entrò anche in rapporti col Vieusseux e collaborò all'Antologia. Dopo il matrimonio con Virginia di Baillou, si stabilì a Firenze, partecipando intensamente alla vita culturale della città. Nel 1840 divenne direttore della ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...