FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Uniti, Thomas Jefferson, che nell'autunno del 1773 gli offrì, tramite Filippo Mazzei, di trasferirsi presso di lui in Virginia.
La vera vocazione del F. era però per le scienze naturali. Preclusa da evidenti ristrettezze la via dell'università di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] Giovanni Battista, che sarebbe stato per circa un anno, nel 1650-51, segretario di Camillo Astalli, cardinal nipote di Innocenzo X. Virginia portò al G. una dote di 3500 scudi e gli diede cinque figlie: Maria Flaminia, nata il 2 febbr. 1620 e morta ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] tratto da un racconto di H. W. Longfellow: l'opera fu rappresentata la prima volta il 1° nov. 1991 a Norfolk (Virginia; il 4 nov. 1901 a Washington, secondo il Manferrari) e quindi portata in tournée negli Stati Uniti fino ai palcoscenici newyorkesi ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] alla porpora (31 genn. 1560), né prima che il fratello Federico, duca di Camerino, sposasse, nel maggio di quell’anno, Virginia Della Rovere. Neppure è consentito, secondo quanto il M. afferma in una lettera a Borromeo il 10 sett. 1566, già dalla ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] . Le opere teatrali di Agamennone Zappoli pubblicate sono numerose: La giornata del contratto, Bologna 1831; Ottone, Firenze 1842; Virginia Galluzzi, Firenze 1842; Annibale Bentivoglio, Firenze 1842; La gratitudine, Firenze 1842; I poveri e i ricchi ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] bolognese (in particolare, tra il 1836 e il 1842): Annibale Bentivoglio nel castello di Varano: novella storica; Virginia Galluzzi: novella in tre scene; La battaglia di Fossalta (1249): narrazione storica; Azzo Galluzzi: episodio storico.
Dopo ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] domiciliato a Bologna, e della contessa Carlotta Zambeccari. Dal loro matrimonio nacquero sei figli: Fernando, Adele, Carlo, Virginia, Giulia e Alberto.
Nel marzo 1848 assunse la gestione dello studio legale dell’avvocato F. Andreucci, che era ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] benedettino di S. Martino, con la cugina, Laura Felice Scotta, e Flavia Caterina, monaca umiliata in S. Margherita, insieme a Virginia Maria de Leyva, la manzoniana Monaca di Monza. Con quest’ultima intrattenne un carteggio e a suo nome, il 27 aprile ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] di questo istituto risaliva a qualche anno prima, quando Benaglio aveva radunato alcune sue penitenti di elevato lignaggio (Virginia Simoni, Maria Ceresoli, Carolina Suardo e la stessa Teresa) consacrandone la pia unione al Sacro Cuore. Le Figlie ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] per il granduca.
In uno dei salotti del piano nobile il M. affrescò Virginia accusata davanti a Claudio, Virginia nella piazza del foro, L’uccisione di Virginia per mano paterna. Impostate in maniera teatrale le tre scene invitano lo spettatore a ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...