EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] Sardou, anche grazie alle ottime prove date dall'attrice Adelina Marchi, allora prima donna della compagnia. Ma fu al fianco di Virginia Reiter che l'E. ottenne il consenso più sincero: questa, entrata nel 1882 in ditta come prima attrice giovane in ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] formazione del governo delle Provincie unite.
Nel 1824 il M. sposò Carolina Tinti, con cui ebbe due figli: Giuseppe e Virginia (morta prematuramente nel 1859); nel 1830 il papa Pio VIII gli conferì il titolo di conte, trasmissibile ai figli. Tale ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] .
Nel 1914 conseguì a Bologna la laurea in lettere, discutendo una tesi su Johann Gottlieb Fichte e nel 1915 sposò Virginia Cucchi (poi scomparsa prematuramente nel 1921), dalla quale ebbe nel 1916 il suo primogenito, Vanni.
Sostenitore dell’opzione ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] il ruolo del duca di Mantova nel Rigoletto di G. Verdi (26 dic. 1852), presentato con il titolo di Viscardello, accanto a Virginia Boccabadati; fu quindi Elvino in una non fortunata edizione de La sonnambula di V. Bellini (18 genn. 1853).
Nel 1853 si ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] ., autunno 1806) che ottenne anch'essa buone accoglienze. Per il teatro alla Scala di Milano scrisse poi l'opera seria Virginia (libretto di L. Romanelli; 26dic. 1811) e per quello alla Pergola di Firenze una Maria Stuarda regina di Scozia (libretto ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] undici fratelli e sorelle – Carlo (1828-1866), Martina (1830-1896), Giovanni Antonio (nato nel 1831), Marta, Emilia, Virginia (1834-1915), Egidio (1835-1895), Ippolita (1839-1917), Ferdinando (1840-1926), Cesare (1842-1891).
Chiamato affettuosamente ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] la relativa voce in questo Dizionario), Giambattista (nato tra il 1566 e il 1570, morto dopo il 1633; sposò Virginia Cattani), che collaborarono nell'esercizio della pittura, Cristoforo e Vittoria. Da quanto ci risulta il F. ebbe una vita tranquilla ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] consultore del S. Uffizio.
Solo l'ascesa al pontificato di Clemente X (un cui nipote, Antonio Altieri, aveva sposato Virginia, sorella del C.) consentì però al C., avviato già ad una brillante carriera ecclesiastica, di raggiungere una posizione di ...
Leggi Tutto
BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] , compiuto sotto la direzione del Calderoni, il B. passò nel 1706, in seguito al matrimonio della sorella Elena Virginia con Luigi Riccoboni, nella compagnia del cognato, partecipando, col nome di Mario, a tutti gli spettacoli rappresentati dalla ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] dell’Illustrazione italiana.
Emilio morì a Milano il 30 gennaio 1916.
Nello stesso anno morì anche la vedova di Giuseppe, Virginia, e l’assetto proprietario della casa editrice venne ridefinito. La guida venne assunta da Guido, insieme con la moglie ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...