RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] femmine. Ciò portò, nella generazione successiva, all’estinzione di questo ramo della famiglia, con il matrimonio di Virginia, unica figlia di Rucellai ad avere eredi, con Giovanni Battista Ricasoli. Poco dopo il matrimonio, Orazio fece ritorno ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] ) Staderini (1943-1994), esponente di rilievo del movimento femminista italiano e fondatrice, nel maggio 1979, del Centro culturale Virginia Woolf; nel marzo 1970 nacquero i figli Daniele e Lorenzo.
L’attività progettuale ebbe inizio con Claudio D ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] Eugenio Montale, Alberto Moravia, Salvatore Quasimodo, Elio Vittorini, Umberto Saba, Cesare Zavattini. Nel 1941 il M. sposò Virginia Barella, figlia di Giulio, procuratore generale e direttore amministrativo del Popolo d’Italia: un matrimonio d’amore ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] dicembre 1816 sposò Giuseppina Fulcheri, piemontese, più giovane di quindici anni, con la quale ebbe sei figli: Clementina (1817), Virginia (1822), Paolina (1825), Ugo (1826), Luisa (1831) e Guido (1833). La moglie, che ne condivise ideali politici e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] del M. è attratta più dall’isola «importantissima di Giammaica» (ibid., p. 915) che dalle vaste pianure della Virginia; meno importanti gli appaiono gli stabilimenti dell’Africa e dell’India. Il tessuto connettivo dei possessi coloniali è costituito ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] dell'anno successivo, ad affidare proprio al G. la cura della stampa di quattro tragedie: Filippo, Polinice, Antigone e Virginia. La scelta di Siena come luogo della prima e sofferta prova editoriale gli fu anzi dettata proprio dalla presenza in loco ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] la chitarra e più tardi studiò anche il violino).
Quando Leigheb lasciò la ditta con Novelli e formò una nuova compagnia con Virginia Reiter e F. Andò, portò con sé anche il G., nel ruolo di secondo brillante. Un ruolo adatto alle sue corde, come ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] il novembre del 1627 e il carnevale del 1629, alla spedizione dei Fedeli di Giovan Battista Andreini (Lelio) e Virginia Ramponi (Florinda) nei territori imperiali di Vienna e Praga per festeggiare l’incoronazione di Boemia dell’imperatrice Eleonora I ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] gara, che gli altri concorrenti avevano interrotto a causa del maltempo.
Il 13 nov. 1926 il F. partecipò a Norfolk (Virginia, Stati Uniti) alla coppa Schneider, pilotando uno dei tre monoplani "Macchi" M 39, realizzati per l'occasione dall'ingegner M ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] a portare a termine per quell’occasione.
Subito prima della partenza, il 6 marzo 1905, sposò a Milano la marchesa Virginia Tango (1869-1958), nota scrittrice conosciuta con lo pseudonimo Agar, vicina agli ambienti femministi e socialisti, amica di ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...