MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] – Morpurgo contrasse matrimonio con Elisa Parente, prima cugina, figlia di Marco, dalla quale ebbe cinque figli: Emilio (1837), Virginia (1840), Ida (1841), Luigia (1844) e Irene (1848).
Insieme ai componenti della sua famiglia, Morpurgo visse la ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] nella chiesa olivetana di S. Maria in Organo (Rognini, 1974); nel settembre 1582 appare insieme alla sorella Virginia nella stesura di un atto divisionale riguardante il lapicida milanese Giovanni Maria Pozzali, abitante nella città scaligera ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] ancora conferme la partecipazione dello Scarsellino, accanto ai Carracci e a Gaspare Venturini, alla decorazione dell’appartamento di Virginia de’ Medici, moglie di Cesare d’Este, a palazzo dei Diamanti (1592-93), ma, sicuramente, egli eseguì più ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] II, il futuro Augusto III di Polonia.
Alcuni di questi disegni, conservati nella Biblioteca Marucelliana di Firenze e nel Virginia Museum of Art di Richmond (Grohs, 1974; Cannon Brookes, 1976), dimostrano la propensione del C. già a questa data ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] omonima galleria, mentre ancora alla seconda metà degli anni Cinquanta vengono datati i ritratti di Mario Chigi e di Maria Virginia Borghese, entrambi conservati nel palazzo di Ariccia; agli ultimi mesi del 1659 risalgono pagamenti per i ritratti del ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] a Le cantatrici villane di Valentino Fioravanti, La pietra del paragone, Saul di Nicola Vaccai, La gazza ladra, Paolo e Virginia di Pietro Alessandro Guglielmi. Nella stagione 1828-29 tornò al San Carlo e si produsse in Bianca e Gernando, Priamo alla ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] con la Nazionale, Pilotto passò nella compagnia di Cesare Rossi (1888-91), in quella di Giovan Battista Marini diretta da Virginia Marini (1891-94) per poi formare squadra in società con Ermete Zacconi (1894-97), condividendo con il grande attore un ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] premorì al padre nel 1537, Tranquilla andò sposa ad Ettore Montegnacco di Gemona, Adriana a Vincenzo de Girardis di Portogruaro, Virginia e Camilla si fecero monache e Faustina rimase nubile.
Troviamo ad Udine il F. in qualità di tutore dei pupilli ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] , Monica Vitti.
Se come attore aveva avuto una solida formazione accademica, maturata alla scuola di Edoardo Boutet e di Virginia Marini in S. Cecilia, poi con Novelli, Talli e Niccodemi, come illustratore Tofano fu interamente autodidatta. Eppure fu ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] Mississippi attrasse immediatamente il B., che a questo fine si unì ad una spedizione militare imbarcata sul vascello "Virginia", guidata dal gen. Clark e comprendente il maggiore italiano Tagliaferro, incaricata di ispezionare i forti lungo il corso ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...