CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] …, in Arch. stor. artist. e letter., II [1877], p. 216).Sono perdute le quattro sopraporte, due più grandi (Morte di Lucrezia, Morte di Virginia)e due più piccole (Aci e Galatea, Bacco e Arianna), che il C. dipinse per il re di Sardegna; le prime due ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] , sentivano di condividere. Nelle lettere è contenuto qualche riferimento a conoscenze in comune: la zia acquisita di Camilla, Virginia, moglie di Brunori Gambara, che doveva aver agito da intermediaria fra loro; il duca di Mantova bambino, Francesco ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] vocali,o Soli per Soprano su parole del Metastasio,con accompagnamento di pianoforte dedicati... alle sue figlie Teresa e Virginia, 1820 (Parigi?), e un Trattato di armonia e di contrappunto, che finora risultano perduti, come la quasi totalità della ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] , ottenne in prestito riviste come La Rivoluzione Liberale e Il Baretti, nel quale lesse una pagina di Mrs. Dalloway di Virginia Woolf, che molto lo colpì. Confessò più tardi di essersi sentito in sintonia con la cultura europea più che con quella ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] Lorenzo in Lucina Maria Valburga Viviani (n. 1797) – figlia di Giovanni Viviani, originario di Lucca, e della romana Virginia Petrelli – dalla quale ebbe undici figli, di cui sette sopravvissuti.
Il 1° agosto 1816 divenne membro dell’Accademia Romana ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] dell’imperatore.
Nel contempo non aveva abbandonato la scultura. Tra il 1716 e il 1719 eseguì i ritratti di Virginia Corsini, Ulisse da Verrazzano e Ludovico da Verrazzano, per le loro sepolture nella chiesa fiorentina di S. Francesco di Sales ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] era stato devoluto a Fabrizio Savelli e, alla sua morte, doveva passare alle mogli di Federico e Paolo, rispettivamente Virginia e Caterina, sorelle, figlie di Mario Savelli: la stretta endogamia seguita da Paolo e da Federico era una strategia ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] in ambito sociale e politico. La moglie di questi, Mary Nathan Puritz, pure di famiglia ebraica, era figlia di Virginia Mieli e di Ernesto Nathan, il noto politico anglo-italiano, gran maestro del Grande Oriente, sensibile ai temi del femminismo ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] alle Accademie degli Intenti e degli Affidati; della seconda fu anche principe. Nel 1602 prese in moglie una nobile perugina, Virginia Narducci (morta a Pavia nel 1608), con cui ebbe cinque figli (il primogenito, Innocenzo, seguì le orme paterne e fu ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] a Giovanni Galzerani, e quando questi passò alla coreografia interpretò tra gli altri uno dei suoi balli più riusciti: Virginia. Formatosi nel rapporto con questi massimi esponenti del ballo pantomimo, tecnicamente era un primo ballerino dotato, come ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...