DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] contessa Asquini, di Donna, di Domenico Condulmer, di Leopoldo Zuccolo, di Amico, Figure in cartone, Pala e Medaglia per Virginia Giustinian-Tassis. Sempre in materia di ritrattistica gli può poi essere attribuita una lunga serie di effigi di nobili ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] cui la duchessa di Parma Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII e moglie di Ranuccio I Farnese; la duchessa di Modena Virginia Medici, moglie di Cesare I d’Este; Laura d’Este, figlia dei duchi di Modena e moglie di Alessandro Pico duca ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] a Monreale, nel 1580, Veneziano fu trascinato in un’altra lite familiare, stavolta ordita dalle sorelle monache Maria e Virginia, che chiedevano il pagamento di 450 onze.
Dal 1581 si dedicò alla coltivazione del campo di Raxalicheusi (l’attuale ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] e Il mare e l’Alpi, per nozze Cicogna-Cellini, entrambe del 1864. Ideò anche alcuni epicedi, fra cui In morte di Virginia Gaza-Gei, del 1860. Diverse furono poi le liriche di argomento religioso, indirizzate a parroci o scritte per l’edificazione di ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] 2009, pp. 244-248).
Stando ai documenti, il pittore, che abitava nella parrocchia di S. Agostino, passò in seconde nozze con tale Virginia, da cui ebbe due figli: Ludovica, nata nel 1651 e morta l’anno seguente, e Marco, nato nel 1653 (Zava Boccazzi ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] meravigliosi et ingeniosi sonetti, c. B2v). Altri capitoli sono diretti a Michelangelo (cc. 54v-55r), alla rimatrice senese Virginia Martini (cc. 73v-74r), al diplomatico pontificio Girolamo Franco, anch’egli originario di San Severino (cc. 55v-57v ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] una relazione sentimentale.
Sciolta la compagnia, dopo un breve periodo di riposo, nel 1887 scritturò, insieme a Virginia Marini, la compagnia di Eugenio Casilini; l’anno dopo, questa volta senza alcuna sovvenzione comunale, rifondò la drammatica ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] periodicamente fino al 1970 in occasione di eventi espositivi), e poi ancora a Roma, Monaco e Spoleto.
Nel 1960 sposò Virginia Frantz Hathaway, agiata borghese di New York conosciuta tre anni prima a Positano e si stabilì con la moglie nella capitale ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] , quale l'aveva vagheggiata Bellotti Bon. Avviò dunque l'impresa scritturando solo grossi nomi (Teresa Mariani, Virginia Marini, Enrico Belli-Blanes, Enrico Reinach, Ettore Paladini), introducendo notevoli costose innovazioni tecniche e apprestando ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] dei balli Artaserse e Pastorale ne La Lodoïska di J.S. Mayr (Genova, teatro di S. Agostino, primavera 1797); La Virginia (Genova, teatro di S. Agostino, carnevale 1798); Il nuovo podestà (Bologna, teatro Comunale, primavera 1802; come Le nozze di ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...