COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] della china-china.
Mori il 24 nov. 1747 a Roma nella casa del cardinale Francesco Borghese, dove viveva con la figlia ventiduenne Virginia e la sorella Francesca, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
Fonti e Bibl.: Per i dati biogr ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] .
Negli anni successivi Pietriboni diresse le compagnie di Pietro Falconi, Pia Marchi e Teresa Mariani, dal 1903 al 1906 quella di Virginia Reiter, nel 1906 quella di Dora Baldanello.
Morì nel 1907, in una casa di cura vicino Bologna.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] del contagio della Liguria...,a cura di P. A. Sbertoli, Genova 1831, p. 76; A. M. Centurione, Vita di Virginia Centurione Bracelli, Genova 1873, pp. 13, 230 s.; G. V. Verzellino, Delle memorie partic. e specialmente degli uomini illustri della ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] necrologio (2 febbr. 1937) caratterizzata da un ritorno alla passione originaria per gli interpreti e il loro universo. Virginia Reiter, F. Tamagno (di cui il C. scrisse una biografia), Giacinta Pezzana, Giuditta Rissone e Petrolini furono, insieme ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] Martin du Gard, Alain-Fournier, Raymond Radiguet, Marcel Proust, Franz Kafka, Thomas Mann, Joseph Conrad, Katherine Mansfield, Virginia Woolf, James Joyce.
Nel dicembre 1927 condusse a termine il suo primo romanzo Natalia, «frutto tardivo dei miei ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] che questa era figlia di Marco Vidal o Vidali e sorella di Raimondo, padre di quattro figlie Dianora, Camilla, Virginia, Fiorenza, e di Ludovica sposata a Bernardino Benci del ramo veneto della famiglia. Giambattista Benci, insieme con fratello ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] al 1714, diverse composizioni musicali da camera, tra cui piccole cantate e duetti a beneficio delle cantanti Laura e Virginia Predieri.
Il M. giunse ben presto a un nuovo prestigioso riconoscimento: l'ammissione all'Accademia filarmonica di Bologna ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] , 1949), il terzo dei quali fu l’estrema composizione di Gavazzeni. Sul versante teatrale completò l’opera Paolo e Virginia (1935), libretto di Mario Ghisalberti tratto dal romanzo di Bernardin de Saint-Pierre, e il citato balletto Il furioso nell ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] più di vent'anni.
Nella nota in calce alla ristampa (Milano 1967) di Amedeo - compreso Amedeo II -, Cinema Liberty, Suor Virginia, Riviera, Amici, i quattro racconti apprezzati da Montale e da Saba ma che spiacquero a Italo Svevo, il D. ne spiega la ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] L. Capotorti (30 maggio); 1817, Il sogno di Partenope di S. Mayr (12 febbraio); Aganadeca di C. Saccenti (16febbraio); Paolo e Virginia di P. C. Guglielmi (1º marzo); Ifigenia in Tauride di M. Carafa (19 giugno); Mennone e Zemira ossia La figlia dell ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...