MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] del 1862 al luglio del 1872 sedette come consigliere sui banchi del Consiglio comunale di Bologna. Nel 1872 sposò Virginia Maria Simoncini, da cui ebbe una figlia. Trascorse gli ultimi anni della vita circondandosi di amici letterati e frequentando ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] il 17 febbr. 1900.
Aveva sposato a Torino il 10 maggio 1862 Luisa, figlia del conte Pio Vitale; ebbe quattro figli: Virginia, Paolina Pia, Clotilde Luisa, Amedeo.
Fonti e Bibl.: G. Carle, C. G. Brevi parole di commem., Torino 1900; B. Casanova, Necr ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] Da lei il G. ebbe tre figli maschi: Giovan Paolo, poi decano di S. Michele, Nicolao e Carlo; e tre figlie: Virginia, Olimpia e Lucia.
Il G., dal 1536 nominato regolarmente in Consiglio, oltre alla carica di conservatore delle lettere e a molte altre ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] . 25 ottobre 1823); Elvira (1825-1827); Letizia (n. 26 dicembre 1827); Laura; Elvira (1831-1832); Demetrio (n. 26 gennaio 1833); Virginia; Leonardo e Carolina n. (5 marzo 1838). Fra tutti il più famoso fu senza dubbio Emilio Clodoaldo, tenore di fama ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] . La guerra de Sucesión por la Monarquía de España, a cura di A. Álvarez-Ossorio Alvariño - B. García García - M. Virginia León, Madrid 2007 (in partic. D. Ligresti, Élites, guerra e finanze in Sicilia durante la guerra di Successione spagnola, pp ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] dell’estremo supplizio.
Opere. Per le nozze degli illustrissimi signori Giuseppe Vernazza patrizio d’Alba e Giacinta Virginia Fauzone [...] poesie piacevoli di C. T., Vercelli 1779; Applausi epitalamici nelle faustissime nozze del signor marchese d ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] Francesco Federici, con il quale spesso è stata generata confusione nella catalogazione delle opere del F.: sono la Virginia, libr. di Pietro Calvi, Roma, teatro Alibert, autunno 1798, replicata a Ferrara nel 1801, Senigallia 1804, Livorno 1805 ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] ’ultimo era stato un frequentatore delle residenze romane di Pio (la villa ai Pantani esquilini, il palazzo affittato da Camilla Virginia Savelli Farnese in piazza de’ Fornari) in ragione della passione da questi nutrita per le arti figurative e le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] in alcuni alberi genealogici), nato nel 1605. Gli altri figli furono Zenobia, poi moglie del marchese Adorno, probabilmente una Virginia, Giovan Battista, nato a Savona nel 1603 e senatore della Repubblica nel 1667, e Giovanni Agostino, nato nel 1601 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] for infant psychiatry and allied disciplines.
Dal suo matrimonio con la biologa Vittorina Borlotti ebbe i figli Virginia, divenuta medico neuropsichiatra infantile e psicoanalista, Stefano e Francesco.
Colpito da neoplasia polmonare, morì a Roma il ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...