CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] riguarda la sua comicità, ne abbiamo un'inconfutabile testimonianza dello stesso scrittore francese che lo vide nel 1817 in Paolo e Virginia di P.C. Lorenzi: "Il est énorme, ce qui lui donne l'occasion de faire plusieurs lazzis assez plaisans. Quand ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] nacque Giuseppe (1817-1877), incisore e pittore di vedute –, Raffaele, che si diplomò ingegnere civile a Roma nel 1820, e Virginia (1799-1806). Grazie ai buoni uffici dei padri Mazza e Affò, il 16 giugno di quell’anno Rosaspina ottenne di visitare ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] Selva con il tempio di Canova a Possagno, e da Thomas Jefferson con la biblioteca dell’Università della Virginia), svela la natura scientifica del tenore eclettico di Serradifalco, nonché le sue propensioni per una «architettura cosmica». Nei ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] e Luigi Dentice, Lelio Giordano e Marcantonio Bardi, Francesco Sansovino, Pompilio Amaseo, Ippolito Salviani, Giovan Battista Gabia e Virginia Martini Salvi. A Roma, nel suo palazzo al Quirinale (poi villa Aldobrandini), raccolse e annotò un’ingente ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] nella città natale il 4 genn. 1867 (Arch. stor. d. Vicariato, S. Giacomo in Augusta, Liber mortuorum ad annum).
Domenica Felice Virginia, nata a Roma il 5 apr. 1807 (Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, vol. XL, p. 123v), ancora in giovane età ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] notizie. Nel febbraio 1930, diretto da Bernardino Molinari, fu eseguito all’Augusteum di Roma il poema sinfonico Paolo e Virginia, ispirato al romanzo omonimo di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre. Negli anni seguenti si impegnò soprattutto nell ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] vicende americane, come indicano le tante analogie fra il suo progetto costituzionale del 1779 e la costituzione della Virginia del 1776.
Dopo questa impresa, abbastanza fortunata, quasi a sottolineare la continuità del suo legame con l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] , che si adoperò per concludere fruttuose alleanze matrimoniali attraverso i suoi figli di primo e di secondo letto. Maria Virginia Borghese sposò nel 1659 Agostino Chigi, il nipote del papa regnante. Flaminia Pamphili divenne, nel 1670, la moglie di ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] primo giudizio negativo, ne divenne sinceramente amico; e, quando, nel 1785, si rappresentò a Bologna per la prima volta la Virginia, si adoperò per assicurarne il successo (la loro corrispondenza va dal marzo 1785 al gennaio 1796). I rapporti con il ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] ’attività pubblica, pur continuando a mantenere alcune cariche, morì a Roma il 12 luglio 1955.
Aveva sposato in prime nozze Virginia Cogollo e, dopo la morte di questa, Florinda Di Segni. Dal primo matrimonio nacque il figlio Giuseppe.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...