Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] dell’azienda, insieme con Sofia Bisi Albini, Siro Corti, Celestino Calleri, Pietro Cavazzuti, Felicita Morandi e Virginia Staurenghi Consiglio. Fabiani fu anche direttore del maggior giornale magistrale dell’azienda: Il corriere delle maestre, che ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] nel medesimo tempo» che lavorava all’Aracoeli (Vasari, 1568, 1881, p. 90), Taddeo andò a Urbino per Pio IV a ritrarre Virginia Della Rovere, sposa di Federico di Giberto Borromeo, nipote del papa; prima di tornare a Roma fece «tutti i disegni d’una ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Library), di D. Rittenhouse (New York, The American Philosophical Society), di T. Jefferson (casa di Jefferson a Monticello, Virginia) e del profilo di J. Madison in alabastro montato su un piatto ovale di marmo venato (Washington, Dipartimento di ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] riuscita malgrado lo "scompiglio", arrecato dalla morte della cantante Caterina Martinelli che venne sostituita dall'attrice comica Virginia Andreini; protegge la compagnia degli Uniti; a lui si rivolgono attori quali Pier Maria Cecchini, in arte ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] .
Ma gli interessi del G. erano a Roma e i suoi legami con papa Farnese (il fratello Brunoro aveva infatti sposato Virginia Pallavicini, vedova di Ranuccio, figlio di Paolo III) alimentavano la sua speranza di diventare cardinale. Il G. agiva tanto ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] , con tre parti in napoletano; Admeto, musica di P.A. Guglielmi, Fondo, primavera 1794; il ‘melodramma semiserio’ Paolo e Virginia, Fiorentini, carnevale 1816, P.C. Guglielmi, ripreso alla Scala di Milano ancora nel 1830). La tipologia spazia dalla ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] , teatro S. Carlo, maggio 1831; replicata successivamente al Comunale di Bologna nell'autunno 1833 con grande ballo tragico intitolato Virginia) e, ancora con la Grisi, Enrico di Montfort (melodramma in 2 atti, libretto G. Rossi: Milano, teatro alla ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] , di recente corroborata da Francesco Magistrale in un'ampia e dettagliata analisi paleografica del codice di Montecassino; Virginia Brown, invece, ha mostrato qualche apertura per una derivazione da Benevento (p. 398: "The presumption [according to ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] , insieme ad alcune delle più note sartorie fiorentine come Aiazzi Fantechi, Yella Bellenghi, Emilia Bossi e Virginia Calabri. L’allestimento delle sfilate intese proporre al pubblico fiorentino una prima vetrina delle creazioni delle case ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] ballerini che oggi vanti l'Italia", ribadendo l'opinione riportata da tutte le cronache teatrali dell'epoca.
Compagno di Virginia Moc con la quale interpretò La finta sonnambula (Roma, teatro Argentina, 1863), fu attivo in molte città italiane tra ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...