SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] di trasferirvisi per aiutarlo nella mediazione di alcuni negoziati e per seguire, come gentiluomo di compagnia, la figlia Virginia, sposa di Federigo Borromeo, fratello di s. Carlo. L’insistenza dell’amico, nonché le prospettive di carriera che ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] di grande risonanza, anche in produzioni nazionali, e nel consueto ritmo accumulativo, come nel 1963 Chi ha paura di Virginia Woolf ? di Edward Albee con Sarah Ferrati (ruolo rifiutato sa Anna Magnani) e nel medesimo anno l’Amleto nell’adattamento ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] opera Le bellezze della fede ovvero la felicità di credere in Gesù Cristo (Roma 1839-1842). Dopo una biografia edificante di Virginia Bruni (Roma 1840) e un libro sul mistero di Maria Vergine (La Madre di Dio Madre degli uomini, Roma 1841), pronunciò ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] (Hunter, 1991, pp. 322 s.). Il 6 settembre Lucrezia Stefanelli, nominata esecutrice testamentaria e tutrice dei quattro figli (Virginia, Paola, Cesare, Antonio), fece stilare l’inventario dei beni del marito (Masetti Zannini, 1974, pp. 102-109 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] humane» (c. a3r).
Del resto, la M. dimostrava di avere fiducia nel valore della propria opera, dato che ne inviò una copia a Virginia de’ Medici, moglie di Cesare d’Este duca di Modena e Reggio, come si ricava da una lettera in cui si ricorda anche l ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] anno dopo interpretò - accanto a E. M. Salerno - la parte della protagonista nel dramma di E. Albee, Chiha paura di Virginia Woolf ? per la regia di F. Zeffirelli (Venezia, teatro La Fenice, 5 ott. 1963).
Nel 1964 fu chiamata ad insegnare recitazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] si vede tutti i temi sono scelti con un gusto che rivela il futuro difensore dei diritti della Chiesa. Seguono Virginia, Bologna 1732, Dina, Bologna 1734, Demetrio, Bologna 1734, Attalia, Bologna 1735, David perseguitato da Saul, Bologna 1735. Quest ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] James Joyce, in Corriere della sera, 7 agosto 1977; Lezioni su Stendhal, introduzione di Ph. Renard, Palermo 1977; Virginia Woolf, in Corriere della sera, 19 febbraio 1978; Invito alle Lettere francesi del Cinquecento, avvertenza di A. di Lampedusa ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] è ricordata nel 1634 (c. 91), una altra entrò nel monastero del Santuccio col nome di suor Guglielma (ibid.) e una terza, Virginia, fu cresimata nel 1598 e tolta dal monastero del Refugio nel 1606 (cc. 77, 91 s.).
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. com ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Rome di Th. B. Macaulay: uscì dapprima Ilvaticinio dei capi (Roma 1902), seguito da La battaglia del lago Regillo e Virginia (ibid. 1903), e da Orazio (ibid. 1905), che furono poi ristampate unitamente ad altre col titolo Icanti di Roma antica ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...