• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [9]
Arti visive [9]

VESPIGNANI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Virginio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani. La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] Lanci. Nel 1825, allorché Lanci lasciò l’Italia, Virginio fu affidato a Luigi Poletti, con il quale avrebbe instaurato «poco documentata», è prova la tavola disegnata e incisa da Vespignani con il palazzo Ceccopieri in via di Monte Catino, prima ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GIACOMO DELLA PORTA – CAMERA APOSTOLICA – ALESSANDRO ALBANI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPIGNANI, Virginio (2)
Mostra Tutti

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] , p. 65; S. Fogagnolo - M. Valenti, Via Severiana, Roma 2005, p. 91; C. Barucci, Virginio Vespignani..., Roma 2006, passim; Ead., Modelli basilicali nell’architettura di Virginio e F. V., in L’architettura nella storia. Scritti in onore di Alfonso ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ACCADEMIA DI FRANCIA – VIRGINIO VESPIGNANI – CIVITELLA SAN PAOLO – CONCILIO VATICANO I

POLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Luigi Raffaella Catini POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] ), professore di matematiche applicate nell’Università di Pisa, e di Giuseppe Tambroni (1824). Il suo più illustre allievo fu Virginio Vespignani (1808-1882). Nel luglio 1869 si recò da Roma a Baveno, sul lago Maggiore, «per ivi fare la inspezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCHITETTURE TEATRALI – VIRGINIO VESPIGNANI – GIUSEPPE CAMPORESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MUÑOZ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUÑOZ, Antonio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri. La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] del monumento»: un’esercitazione in stile più che un restauro, al pari di quanto operato, nel secolo precedente, da Virginio Vespignani in S. Maria in Trastevere (Racheli, 1995, p. 94). Nel 1914 curò il completamento dei lavori di restauro della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MACCHIA MEDITERRANEA – QUADRIENNALE DI ROMA – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUÑOZ, Antonio (2)
Mostra Tutti

TIZZANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIZZANI, Vincenzo Giuseppe M. Croce – Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi. Rimasto [...] di Rosmini e alla conservazione dell’antica abside di S. Giovanni contro la soluzione demolitrice dell’architetto Virginio Vespignani (ibid., pp. CCCXLIII-CCCXLV, CCCXLIX-CCCLIII). Alcuni segni di benevolenza gli giunsero comunque negli ultimi anni ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – JEAN-BAPTISTE-FRANÇOIS PITRA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

MATTEI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Tommaso (Tomasso) Dimitri Ticconi – Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] 238, 204 n. 302; F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, La chiesa del Miracolo di Bolsena dal progetto di T. M. al completamento di Virginio Vespignani, in Boll. di studi e ricerche, XI (1996), pp. 53-78; G. Bonaccorso, I luoghi dell’architettura: lo studio ... Leggi Tutto

SACCONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Giuseppe Massimiliano Savorra SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] (tra i suoi maestri Luigi Rosso). In questo periodo ebbe modo di frequentare anche i corsi di architettura teorica (Virginio Vespignani) e di architettura pratica (Andrea Busiri Vici) presso l’Accademia di S. Luca. Primo Acciaresi (1928) lo ricordava ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ASSICURAZIONI GENERALI – MONTALTO DELLE MARCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIOVENALE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENALE, Giovanni Battista Raffaella Catini Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani. Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] ., insieme con i quasi coetanei Francesco Azzurri, Luca Carimini, Camillo Pistrucci, Giulio Podesti e con i più anziani Virginio Vespignani, Antonio Sarti e Andrea Busiri Vici, attivi già durante il governo pontificio, fu tra gli artefici del rinnovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVENALE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GASPARONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARONI, Francesco Alberta Campitelli , Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] luce i caratteri delle architetture classiche e in cui si segnalano quegli architetti interpreti di questa linea tra i quali primeggia Virginio Vespignani. Il G. morì a Roma il 6 sett. 1865. Il figlio Benvenuto, nato a Roma il 7 maggio 1828 da Livia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINZI, Giuseppe Valentina Fiorito PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] , che sarebbe culminata nei ritratti romani di padre Angelo Secchi (1879, Pincio; 1889, palazzo della Cancelleria) e Virginio Vespignani (1883, cimitero Monumentale del Verano) e in quello di Giuseppe Maria Papardo (1882, Monreale, S. Rosalia fuori ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – MONTEVERGINE DI MERCOGLIANO – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONELLO DA MESSINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali