(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] esistono unità per la moltiplicazione, la divisione, l’addizione e la sottrazione in virgolamobile e altre unità per le stesse operazioni in virgola fissa: la specializzazione di ciascuna unità permette di ottenere il massimo delle prestazioni. Un ...
Leggi Tutto
calcolatore termine (traduzione italiana dell’inglese computer) che indica un complesso sistema di circuiti elettronici e apparati meccanici, capace di effettuare calcoli automatici programmati (→ elaboratore elettronico). ...
Leggi Tutto
addizionatrice [Der. di addizionare "effettuare un'addizione"] [FTC] [ALG] Macchina calcolatrice meccanica, di solito scrivente, che serve unicamente per eseguire addizioni e sottrazioni. ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi elettronici. Queste macchine si possono dividere in due grandi categorie, che nettamente si ... ...
Leggi Tutto
Durante l'ultimo decennio la costruzione di macchine calcolatrici automatiche ha fatto immensi progressi, inserendosi intimamente in quella fase dello sviluppo industriale, che, sotto la spinta soprattutto delle necessità belliche, ha visto il pieno affermarsi dei procedimenti di controllo automatico ... ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In corrispondenza le macchine si dividono in tre categorie:
1. macchine calcolatrici aritmetiche, ... ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] pari a 70,72 teraflops, vale a dire che è in grado di eseguire oltre settantamila miliardi di operazioni in virgolamobile al secondo.
L'architettura tipica di una moderna piattaforma ad alte prestazioni è costituita da decine di migliaia di nodi ...
Leggi Tutto
Unità di elaborazione addizionale, ottimizzata per particolari tipi di elaborazione (per es. un c. potrebbe essere ottimizzato per effettuare velocemente calcoli aritmetici in virgolamobile). Un c. permette [...] di migliorare le performance del calcolatore poiché a esso vengono delegate le operazioni per le quali è ottimizzato (tipicamente operazioni computazionalmente intensive). Un c. è collegato a un’unità ...
Leggi Tutto
Sigla di FLOating point Operations Per Second (lett. «operazioni in virgolamobile per secondo»), che in informatica indica una possibile unità di misura della potenza di un calcolatore. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] bit che sviluppa una velocità di trasferimento dati di 48 GB/sec a 1,5 GHz. Il chip dispone di registri in virgolamobile a 128 bit e di un registro per i movimenti dei dati. L'architettura NetBurst introduce le estensioni Internet Streaming SIMD 2 ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] bit che sviluppa una velocità di trasferimento dati di 48 GB/sec a 1,5 GHz. Il chip dispone di registri in virgolamobile a 128 bit e di un registro per i movimenti dei dati. L’architettura NetBurst introduce le estensioni Internet Streaming SIMD 2 ...
Leggi Tutto
virgola
vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno del periodo: sapere, non sapere usare...
FLOPS
〈flòps〉 (o flops). – In informatica, sigla dell’ingl. Floating Point Operations Per Second («operazioni a virgola mobile per secondo»), costituente l’unità di misura della potenza di calcolo di un calcolatore elettronico digitale, in...