• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Informatica [24]
Fisica [12]
Temi generali [11]
Ingegneria [12]
Matematica [8]
Elettronica [8]
Lingua [7]
Algebra [7]
Programmazione e programmi [6]
Elaboratori [6]

floating point

Enciclopedia on line

In informatica, forma di rappresentazione in cui i numeri sono espressi da un valore detto mantissa, di solito compreso tra −1 e +1, e da un fattore di scala detto esponente, consistente in una potenza della base di numerazione. Per es., il numero 12 può essere scritto come .12 ∙ 102, e quindi essere rappresentato come (.12,2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su floating point (2)
Mostra Tutti

virgola mobile

Enciclopedia della Matematica (2013)

virgola mobile virgola mobile o floating point, particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore che mette in evidenza l’ordine di grandezza del numero stesso. Stabilita la base [...] 0, b è la base della rappresentazione. Così, per esempio, considerando la base 10, i numeri seguenti sono riscritti in virgola mobile: Senza la convenzione di scegliere an ≠ 0, ossia di considerare come an la prima cifra diversa da 0, la notazione ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI RAZIONALI – MANTISSA – BASE 10

virgola mobile, coprocessore a

Enciclopedia della Matematica (2013)

virgola mobile, coprocessore a virgola mobile, coprocessore a → processore. ... Leggi Tutto

standard IEEE per la rappresentazione in virgola mobile

Enciclopedia della Matematica (2013)

standard IEEE per la rappresentazione in virgola mobile standard IEEE per la rappresentazione in virgola mobile → aritmetica in virgola mobile o fissa. ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA IN VIRGOLA MOBILE

doppia precisione

Enciclopedia della Matematica (2013)

doppia precisione doppia precisione → aritmetica in virgola mobile e fissa; → floating point. ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA IN VIRGOLA MOBILE

underflow, limite di

Enciclopedia della Matematica (2013)

underflow, limite di underflow, limite di → aritmetica in virgola mobile o fissa. ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA IN VIRGOLA MOBILE

overflow, limite di

Enciclopedia della Matematica (2013)

overflow, limite di overflow, limite di → aritmetica in virgola mobile o fissa. ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA IN VIRGOLA MOBILE

singola precisione

Enciclopedia della Matematica (2013)

singola precisione singola precisione → aritmetica in virgola mobile o fissa. ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA IN VIRGOLA MOBILE

underflow

Enciclopedia della Matematica (2013)

underflow underflow → aritmetica in virgola mobile o fissa. ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA IN VIRGOLA MOBILE

virgola fissa

Enciclopedia della Matematica (2013)

virgola fissa virgola fissa particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore, quale un → elaboratore elettronico. Stabilita la base b del sistema di numerazione scelto (nell’aritmetica [...] risultato nullo (si vedano: → sistema di numerazione posizionale; → aritmetica in virgola mobile o fissa). La virgola fissa si affianca alla rappresentazione alternativa in virgola mobile, nella quale il numero di cifre da destinare alla mantissa e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – ELABORATORE ELETTRONICO – NUMERI RAZIONALI – VIRGOLA MOBILE – PARTE INTERA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vìrgola
virgola vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno del periodo: sapere, non sapere usare...
FLOPS
FLOPS 〈flòps〉 (o flops). – In informatica, sigla dell’ingl. Floating Point Operations Per Second («operazioni a virgola mobile per secondo»), costituente l’unità di misura della potenza di calcolo di un calcolatore elettronico digitale, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali