• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [73]
Temi generali [11]
Informatica [24]
Fisica [12]
Ingegneria [12]
Matematica [8]
Elettronica [8]
Lingua [7]
Algebra [7]
Programmazione e programmi [6]
Elaboratori [6]

floating point

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

floating point floating point 〈flóutin pòint〉 [Locuz. ingl. "virgola fluttuante"] [ANM] [ELT] [INF] Qualifica che si dà a numeri a virgola mobile (numeri f.) e all'aritmetica che li riguarda (aritmetica [...] f.): → virgola: V. mobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su floating point (2)
Mostra Tutti

punto

Enciclopedia on line

Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] che hanno nell’uso italiano il p. e virgola e i due p., mentre il segno di p. e virgola equivale al p. interrogativo. Nei vari sistemi per indicare le posizioni estreme dello stantuffo (mobile di moto alternativo rettilineo) nell’interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – CATERINA DE’ MEDICI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

calcolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolo càlcolo [Der. del lat. calculus, propr. "pietruzza", qui nel signif. di "gettone per fare conti"] [ALG] [ANM] (a) Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico [...] oppure il numero di operazioni aritmetiche elementari eseguite in un secondo su numeri in formato scientifico a virgola mobile; si tratta, in realtà, di un parametro soltanto indicativo spesso definito soltanto per programmi di prova convenzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

aritmètica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aritmetica aritmètica [Der. del lat arithmetìca, dal gr. arithmós "numero"]. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi; il termine, per la prima volta usato [...] che si incontrano nella definizione formale dell'a. v. Gödel, teorema di: III 53 c. ◆ [INF] A. a virgola mobile: nell'informatica e nei sistemi di codificazione numerica, metodo di rappresentazione dei numeri interi e frazionari partic. utile nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmètica (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] aerea nel 1945, lo Z3 era un calcolatore binario a programmazione universale, che utilizzava un'aritmetica a virgola mobile e un elegante programma di logica. Piuttosto che una macchina elettronica era una macchina elettromeccanica con 2600 relè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] il numero di operazioni aritmetiche elementari al secondo (misurata in MFLOPS, milioni di operazioni al secondo su numeri con virgola mobile): v. calcolatori, architettura dei: I 392 f. ◆ [FTC] [FSP] P. di getto: v. propulsione ionica: IV 616 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

FLOPS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FLOPS FLOPS (o flops) 〈flòps〉 [MTR] [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Floating Point Operations per Second, costituente l'unità di misura della potenza di calcolo di un calcolatore elettronico digitale, in [...] termini di operazioni su numeri con virgola mobile effettuabili in un secondo; nella pratica sono più usati i multipli megaFLOPS (Mflops) e gigaFLOPS (Gflops), pari a, rispettiv., 106 e 109 operazioni a secondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOPS (1)
Mostra Tutti

Mega Floating Point Operations Per Second

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mega Floating Point Operations Per Second Mega Floating Point Operations Per Second 〈mega flóutin pòint operèsŠons pér sècon〉 [MTR] [ELT] [INF] Unità di misura pratica della velocità di un calcolatore [...] elettronico, equivalente alla capacità di effettuare un milione di operazioni a virgola mobile al secondo, comunem. indicata con la sigla MFLOPS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

MFLOPS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MFLOPS MFLOPS 〈megaflòps〉 [INF] Sigla dell'ingl. Mega Floating Point Operations Per Second "un milione di operazioni in virgola mobile al secondo" con cui s'indica un'unità di misura della potenza di [...] calcolo di un calcolatore elettronico: v. calcolatori, architettura dei: I 392 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – UNITÀ DI MISURA – VIRGOLA MOBILE – INGL

GFLOPS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GFLOPS GFLOPS (o GFlops) 〈gigaflòps〉 [ELT] [INF] Simb. del gigaFLOPS, unità di misura della velocità di calcolo dei calcolatori elettronici, pari a un miliardo di FLOPS, cioè di operazioni a virgola [...] mobile al secondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2
Vocabolario
vìrgola
virgola vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno del periodo: sapere, non sapere usare...
FLOPS
FLOPS 〈flòps〉 (o flops). – In informatica, sigla dell’ingl. Floating Point Operations Per Second («operazioni a virgola mobile per secondo»), costituente l’unità di misura della potenza di calcolo di un calcolatore elettronico digitale, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali