• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Lingua [31]
Grammatica [15]
Letteratura [11]
Biografie [10]
Diritto [9]
Temi generali [8]
Storia [6]
Lessicologia e lessicografia [6]
Linguistica generale [6]
Religioni [5]

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] per essere utilizzati nel quadro di un «progetto nazionale» (Paola Di Caro, «Corriere della sera» 16 luglio 2009; le virgolette riproducono una nota governativa; la seconda finale è errata: recte «per utilizzarli») (19) Ancora una volta si prende una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER

Rischio

Universo del Corpo (2000)

Rischio Alessandro Menotti Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] di un fattore potenzialmente favorente o non favorente l'evento che viene studiato. La dizione cosiddetti viene usata tra virgolette perché il concetto di esposti e non esposti può essere deviante: infatti esso deriva dagli studi di medicina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: CARDIOPATIA ISCHEMICA – ANALISI MULTIVARIATA – MEDICINA DEL LAVORO – FUNZIONE LOGISTICA – MODELLI MATEMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rischio (6)
Mostra Tutti

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] un certo articolo che egli designa, o un comma, o un titolo, “è così modificato”: seguono un a capo e tra le virgolette il nuovo testo. In che cosa consiste la modificazione dipende dalla lettura del nuovo testo comparandolo col vecchio che viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Pāṇini

Dizionario di filosofia (2009)

Panini Pāṇini Grammatico indiano (5° sec. a.C. ca.). È autore della Aṣṭādhyāyī («Trattato in otto capitoli»), un’esauriente grammatica della lingua sanscrita, importante nel sanscrito filosofico sia [...] al suo referente. Nel linguaggio ordinario una parola si riferisce al suo significato, a meno che non sia tra virgolette (cioè seguita da iti in sanscrito). Per permettere l’uso metalinguistico delle regole morfologiche dell’Aṣṭādhyāyī, invece, vale ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMATICA – SANSCRITO – PATAÑJALI – PATAÑJALI – SEMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pāṇini (2)
Mostra Tutti

FERRATA, Giansiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] (Solaria ed oltre, p. 129). Lo stile dei suoi scritti saggistici, per Carocci "troppo pieni di ammicchì, allusioni, virgolette, parole in corsivo" (ibid., p. 68), sembrava incarnare l'apertura, la vorace curiosità e la facilità di assimilazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ALFREDO GARGIULO – FIERA LETTERARIA – VITTORIO SERENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Giansiro (1)
Mostra Tutti

parentesi, uso delle [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] passi il termine) ‘propaganda’ cristiana Si noti l’effetto di mitigazione delle parentesi e insieme delle ➔ virgolette alte metalinguistiche. Specie nella scrittura brillante di molti articolisti, le parentesi racchiudono un rapido commento: (10) C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PROTEZIONE CIVILE – FRASE COMPLESSA – AZZECCAGARBUGLI – PROMESSI SPOSI

atteggiamenti proposizionali

Dizionario di filosofia (2009)

atteggiamenti proposizionali Locuz. di origine inglese (propositional attitudes) utilizzata nella filosofia analitica per indicare ciò che è espresso da asserzioni della forma «A crede (sa, pensa, desidera, [...] le espressioni hanno un’occorrenza non referenziale (presentando analogie con i nomi e gli enunciati racchiusi tra virgolette). Filosofia della mente Nel loro rinviare a un «contenuto» semantico-rappresentativo irriducibile all’ambito del discorso ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA ANALITICA – STELLA DEL MATTINO – INTENZIONALITÀ

Romanzo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Romanzo Philippe Hamon Jean-Pierre Morel di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel Romanzo sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] tono particolare, di ironia, di modalizzatori (‛una specie di', ‛per così dire', ‛forse', ‛sembrare'), di segni tipografici (le virgolette e i corsivi di Flaubert nei suoi romanzi, che segnalano una distanza ironica del narratore rispetto ai discorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PITTURA ILLUSIONISTICA – FERDINAND DE SAUSSURE – BERLIN ALEXANDERPLATZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] combinazioni di mode pulp e black comedy sconfinano in una violenza tanto più truce quanto più allusiva e tra virgolette, magari guardando allo stile dei videoclip come in 3000 miles to Graceland (2001; La rapina) diretto da Demian Lichtenstein ... Leggi Tutto

Razzismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] parlare di 'razze' in riferimento all'uomo, e per questo motivo il termine in tali occorrenze comparirà qui sempre tra virgolette. Spesso al concetto di razza era associata l'idea di appartenenza a una stirpe superiore alle altre per valore e nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: HOUSTON STEWART CHAMBERLAIN – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ELETTORATO DI HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
virgolétte
virgolette virgolétte s. f. pl. [dim. di virgola]. – Due segni, per lo più simili a virgole, che nella scrittura si pongono, semplici o in coppia, prima e dopo la parola o le parole cui per qualche ragione si vuol dare particolare risalto...
virgolettare
virgolettare v. tr. [der. di virgolette] (io virgolétto, ecc.). – Chiudere una o più parole, un passo, un nome, tra virgolette, nella scrittura e nella stampa: v. una citazione, un brano, il titolo di un’opera o di una rivista; il discorso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali