In virologia, membrana esterna che avvolge il capside, presente in alcuni virus (definiti per tale ragione rivestiti) e composta da fosfolipidi, avente la funzione di fornire ad essi protezione strutturale [...] e meccanica ...
Leggi Tutto
In virologia, l’involucro della particella virale (virione), costituito da un numero fisso di molecole proteiche ordinate. Può essere tubolare, quando le molecole sono disposte a elica intorno al cromosoma [...] virale, o poliedrico, quando le molecole sono raggruppate in unità dette capsomeri. Il c. poliedrico possiede una geometria che può essere ricondotta a quella solida elementare; le unità base sono triangoli ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] di un v.; per es., nel mosaico del tabacco si notano foglie nastriformi e filiformi, enazioni ecc.
Sviluppi della virologia
La virologia è la disciplina biologica che ha come oggetto lo studio dei virus. Come per le altre scienze, il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] 4, pp. 1848-1852; Scienza, vita e avventura, Milano 1989; con H.S. Ginsberg, Virology, Hagerstown 1980 (trad. it., Virologia, Bologna 1993); A turning point in cancer research: sequencing the human genome, in Science, vol. 231 (1986), 4742, pp. 1055 ...
Leggi Tutto
Virologo cecoslovacco (n. Jablonec 1913 - m. 1998), dal 1953 è stato direttore dell'istituto di virologia della Slovenská Akadémia Vied di Bratislava e professore di virologia all'università Komenský della [...] stessa città. Si è occupato in particolar modo del virus dell'influenza A1 e di quello dell'encefalite, mettendo a punto strumenti per il controllo e la diagnosi delle infezioni virali nell'uomo ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a New York il 7 marzo 1938. Conseguì il dottorato con una tesi in virologia, alla Rockefeller University di New York, nel 1964. Dal 1965 al 1968 fu ricercatore presso l'istituto Salk per [...] gli studi di biologia a La Jolla, California, dove eseguì ricerche in collaborazione con R. Dulbecco; nel 1968 passò al MIT (Massachusetts Institute of Technology) come professore di microbiologia, poi ...
Leggi Tutto
Zona nel citoplasma dei procarioti in cui risiede il DNA (cromosoma batterico); anche, DNA in un cloroplasto o in un mitocondrio.
In virologia, struttura ribonucleoproteica all’interno di un retrovirus. ...
Leggi Tutto
PRUSINER, Stanley B.
Luciana Migliore
Neuropatologo e biochimico statunitense, nato a Des Moines (Iowa) il 28 maggio 1942. È professore di Neurologia, Virologia e Biochimica presso l'università della [...] California di Berkeley. La sua attività scientifica è stata principalmente volta allo studio della biochimica, della fisiologia e della patologia del sistema nervoso: in particolare il suo nome è legato ...
Leggi Tutto
Patologo e immunologo statunitense (Clarksville, Tennessee, 1886 - Nashville 1960). Prof. (1924-55) di patologia generale alla Vanderbilt University di Nashville. Si è interessato a problemi di batteriologia, [...] virologia, immunologia e patologia. Dei suoi studî hanno avuto particolare risonanza quelli concernenti il metodo di coltivazione di alcuni virus nell'embrione di pollo. ...
Leggi Tutto
virologia
virologìa s. f. [comp. di vir(us) e -logia]. – Disciplina biologica che si occupa dello studio dei virus, sia dal punto di vista teorico (ha permesso di ampliare le conoscenze di genetica, biologia molecolare, fisiologia cellulare,...