Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] prove di immunofluorescenza.
Per quanto riguarda la possibile identificazione dell'EB con altri virus, occorre anzitutto precisare che esso presenta una notevole affinità con il virusdell'herpessimplex, ma se ne differenzia nettamente perché non è ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] la risposta immune porta il patogeno a nascondersi in siti protetti, per es. le cellule neurogangliari, dove il virusdell'herpessimplex (HVS) o della varicella zoster (VZV) si rifugiano dopo la prima infezione; in questo caso ogni abbassamento ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] facciali e genito-anali sono comuni nelle infezioni da virusdell'herpessimplex tipo 1 e 2 (HSV-1 e 2). Il virusdella varicella-zoster (VZV) induce lesioni oftalmiche ed encefalitiche, mentre il virus di Epstein-Barr (EBV), oltre a essere associato ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] comunemente trasmessi durante la gestazione sono il virusdella rosolia, il Cytomegalovirus, l'HIV e, in misura molto minore, il virus varicella-zoster, i virusdell'epatite B e C e l'Herpessimplex, che possono essere invece trasmessi per infezione ...
Leggi Tutto
Nome di un gruppo di virus a DNA. Il potere patogeno è specie-specifico: nell’uomo sono particelle del diametro di 65-150 nm, di forma icosaedrica, con capside simile a quella dell’herpessimplex. L’infezione [...] rischio di infezione nelle gestanti con possibile trasmissione al feto per via placentare. In caso di infezioni da c. si osserva un ingrandimento della cellula ( citomegalia); caratteristica anche la presenza di inclusioni nucleari e citoplasmatiche. ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] per via ematica e per via nervosa. Per via ematica si diffondono i virus coxsackie, ECHO, della meningite coriolinfocitaria, della parotite, herpessimplex, della rosolia e citomegalico (nei feti) e probabilmente gli arbovirus.
È certo che la ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] è caratterizzata dalla presenza costante dei segni e dei sintomi propri della malattia: la dispnea (affanno, sensazione di fame d'aria vettori virali (Adenovirus, Lentivirus, Retrovirus, Herpessimplexvirus) e non virali (liposomi cationici, plasmidi ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] con perdita della vista, encefalopatia HIV correlata, Herpessimplex (ulcera cronica CCR-5 collocano la molecola correttamente sulla membrana dei macrofagi, per cui il virus si fissa sia al CD4 (anch'esso dislocato sulla membrana) sia al CCR ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] dalla sequenza di eventi che possono verificarsi in seguito all'infezione dell'occhio da parte del virusHerpessimplex 1 (o HSV-1). L'infiammazione cronica dello stroma corneale, provocata dall'infezione, può favorire l'accessibilità ai linfociti ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] è di 60 anni e prevale lievemente nelle femmine (1,5:1). La durata media della malattia, che ha sempre epilogo fatale, è 7,6 mesi, ma nel 5-10% dei loro periferia.
Nei pazienti con AIDS il virusHerpessimplex (HSV) può causare un'encefalite acuta ...
Leggi Tutto
erpete
èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea di origine virale, caratterizzata da uno...