Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di virus polio nei motoneuroni umani, di virusdelle encefalomieliti umane nella materia grigia e di virus herpes grave immunodeficienza di tipo B-linfocitaria, è spesso fatale nei pazienti con deficit dei T-linfociti.
Lo studio delle differenti ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] dovuta a infezione da virus HIV-1 e 2, responsabili della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); gruppi quelli familiari associati a mutazioni del codone 200.
Malattie prioniche umane. - La forma più frequente è la malattia di Creutzfeldt- ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] tempi di incubazione delle TSE umane sono quelli , un virus deve essere delle normali difese immunitarie dell'ospite, causata sia da altre malattie concomitanti, sia da terapie particolarmente debilitanti o da patologie che provocano immunodeficienza ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] animali possono ospitarne un'ampia gamma: virus, batteri, funghi, Protozoi e altri definiti rispettivamente dixeni (per es. plasmodi della malaria umana nell'uomo e nelle zanzare) e chemioterapia. Sulle immunodeficienze incidono significativamente ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] individui affetti da vaiolo bovino, come protezione dal vaiolo umano, e inventò così la vaccinazione. Lo sviluppo di malattie. Tra questi c'è anche il virus HIV, responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita, più nota come AIDS.
Questa ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...