• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [19]
Biologia [8]
Patologia [9]
Microbiologia [2]
Immunologia [3]
Farmacologia e terapia [1]
Zoologia [3]
Biografie [3]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [2]
Anatomia [1]

paramixovirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus in passato considerati identici (soprattutto per le analoghe caratteristiche morfologiche e chimiche) ai mixovirus dai quali tuttavia differiscono per le maggiori dimensioni e per le caratteristiche [...] rino-faringo-tonsilliti, tracheo-bronchiti, laringo-tracheiti, talora polmoniti. La diagnosi differenziale rispetto alle malattie da virus influenzali non è possibile sul piano clinico, ma solo con l’ausilio di analisi virologiche e sierologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – POLMONITI – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paramixovirus (1)
Mostra Tutti

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] , proteggendo la mucosa intestinale dall' infezione da parte di poliovirus e il tratto respiratorio dai comuni virus influenzali, inclusi il virus respiratorio sinciziale e quello dell'influenza A. Le IgD sono presenti a livelli bassissimi nel siero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Malattie da prioni e influenza aviaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattie da prioni e influenza aviaria Umberto Agrimi Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] 'ulteriore diffusione della malattia, prevedono la pronta distruzione di tutti gli animali presenti nell'area infetta. I virus influenzali sono virus a RNA segmentato appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, classificati nei tipi A, B e C in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE

Burnet, Sir Frank Macfarlane

Dizionario di Medicina (2010)

Burnet, Sir Frank Macfarlane Gilberto Corbellini Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985). Prof. di medicina sperimentale all’Univ. di Melbourne, svolse la sua carriera scientifica [...] 1944-65 È direttore dell’istituto W. ed E. Hall del Melbourne Hospital 1951-56 Studia la genetica dei virus influenzali 1959-63 Membro del Comitato per la ricerca medica dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) 1960 Riceve il premio Nobel ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – BATTERIOFAGI – FISIOLOGIA – DARWINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burnet, Sir Frank Macfarlane (2)
Mostra Tutti

antivirale

Dizionario di Medicina (2010)

antivirale Paolo Tucci Farmaco in grado di impedire la replicazione di un virus senza interferire con le funzioni della cellula ospite. Gli a. sono utilizzati nelle infezioni da virus respiratori, da [...] specifici di ciascuna molecola, possono provocare danni ematologici e renali. Infezioni da virus respiratori Amantadina e rimantadina sono attivi contro i virus influenzali di tipo A. Il loro meccanismo d’azione consiste nell’inibire la demolizione ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – SISTEMA IMMUNITARIO – CITOMEGALOVIRUS – NEURAMINIDASI – INTERFERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antivirale (2)
Mostra Tutti

sialico, acido

Dizionario di Medicina (2012)

sialico, acido Composto chimico organico, derivato del monosaccaride acido neuramminico (in partic. il derivato N-acetilico, o acido N-acetilneuramminico), componente di molecole complesse (gangliosidi, [...] , in partic. come recettore di membrana (per es. per le molecole di adesione cellulare e per i virus influenzali); trattiene le molecole di acqua sulla superficie delle membrane contribuendo al mantenimento della fluidità del muco. In diagnostica ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – COMPOSTO CHIMICO – LIQUIDO SEMINALE – RITARDO MENTALE – OLIGOSACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sialico, acido (1)
Mostra Tutti

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] tuttora limitato il ruolo della chemioterapia antivirale. L'amantadina è un farmaco in grado d'inibire la replicazione dei virus influenzali A e C; in studi clinici ha dimostrato una discreta efficacia nel prevenire la malattia in soggetti esposti al ... Leggi Tutto

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108) Pasquale Galati Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] quest'ultimo e 2 di esse risultano di estrema gravità: quella da virus B della quale, secondo N. Hull, sono noti almeno 20 casi Hepatitis B Surface Antigen); 2) nello studio dei virus influenzali (myxovirus) di molti animali (cavalli, suini, volatili ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CHIMICA, TOSSICOLOGICA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – ALLEVAMENTO DEI POLLI – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

L'aviaria in laboratorio

Il Libro dell Anno 2012

Roberta Villa L’aviaria in laboratorio Il pericolo esiste e ha più facce. L’influenza aviaria può diventare una pandemia mortale attraverso mutazioni naturali del virus ma anche mediante tecniche artificiali. [...] il mondo è soltanto perché non è in grado di passare da un individuo all’altro come tutti gli altri virus influenzali. La notizia che questo limite era stato intenzionalmente varcato dai ricercatori ha quindi destato preoccupazione per la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

tonsillite

Dizionario di Medicina (2010)

tonsillite Infiammazione acuta di origine infettiva, virale o batterica delle tonsille palatine. La forma clinica più comune è la t. eritematosa o eritematopultacea che rappresenta circa il 90% di tutte [...] efficace in modo da evitare le possibili complicanze poststreptococciche. Agenti eziologici I virus eziologici più frequenti delle t. sono gli adenovirus, i virus influenzali e parainfluenzali e i coxsackie; un posto a parte meritano le t ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
influenzale
influenzale agg. [der. di influenza, nel sign. 4]. – Di influenza, relativo alla malattia dell’influenza: epidemia i.; sindrome i.; virus i., il virus che ne è ritenuto l’agente infettivo patogeno; febbre i., la comune influenza, quando la...
Twindemic
twindemic s. f. o m. La sovrapposizione, nella stessa stagione, di un’epidemia influenzale alla pandemia da Covid-19. ♦ La twindemic, o epidemia gemella, è un rischio serio da prendere in considerazione. A dirlo sono gli esperti dell’Ecdc, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali