• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [19]
Biologia [8]
Patologia [9]
Microbiologia [2]
Immunologia [3]
Farmacologia e terapia [1]
Zoologia [3]
Biografie [3]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [2]
Anatomia [1]

spagnola, influenza

Dizionario di Medicina (2010)

spagnola, influenza Pandemia influenzale degli anni 1918-19. Si diffuse in Italia in tre successive ondate colpendo quasi tutto il paese e provocando circa 400.000 decessi: si ritiene che oltre 200 milioni [...] dati riferiscono di circa 50 milioni di morti. L’influenza s. fu causata dal virus a RNA H1N1. La caratteristica dei virus influenzali consiste nell’estrema variabilità del materiale genetico che conferisce loro una maggiore ‘astuzia biologica’ nell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – GLICOPROTEINE – GENOMA – ITALIA – VIRUS

Burnet

Dizionario di Medicina (2010)

Burnet F. M. Burnet 1899 Nasce a Traralgon, Victoria 1924 Si laurea in medicina all’univ. di Melbourne 1926 Inizia le ricerche sui batteriofagi presso l’istituto Lister di Londra 1928 Consegue il dottorato [...] 1944-65 È direttore dell’istituto W. ed E. Hall del Melbourne Hospital 1951-56 Studia la genetica dei virus influenzali 1959-63 Membro del Comitato per la ricerca medica dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) 1960 Riceve il premio Nobel ... Leggi Tutto

crup

Dizionario di Medicina (2010)

crup Forma grave della difterite nella quale apposizioni di tessuto infiammatorio fibrinoso (false membrane) si depositano nell’interno della laringe, ostruendola e provocando l’asfissia. Tra i segni [...] , quasi esclusive della prima infanzia, provocate per lo più da virus (c. virale) o da micoplasmi. Tra i numerosi virus responsabili del c. virale figurano il virus respiratorio sinciziale, i virus influenzali e parainfluenzali e alcuni adenovirus. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crup (1)
Mostra Tutti

neuraminidasi

Dizionario di Medicina (2010)

neuraminidasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che scinde il legame glicosidico tra un acido sialico (o N-acetilneuraminico) e uno zucchero nelle glicoproteine che costituiscono il muco; [...] è detta anche sialidasi. La n. è presente sulla superficie della membrana di numerosi organismi. Nei virus influenzali di tipo A, interviene alla fine del ciclo di replicazione virale, consentendo la fuoriuscita delle particelle virali dalla cellula ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SIALICO – GLICOPROTEINE – OSELTAMIVIR – INFEZIONE – ZUCCHERO

parainfluenzale, virus

Dizionario di Medicina (2010)

parainfluenzale, virus Virus a RNA patogeno per l’uomo appartenente al gruppo dei Paramixovirus. I virus p. penetrano attraverso l’apparato respiratorio, sono ubiquitari e provocano malattie endemiche [...] raffreddore comune a rinofaringotonsilliti, tracheobronchiti, laringotracheiti, talora polmoniti. La diagnosi differenziale rispetto alle malattie da virus influenzali non è possibile sul piano clinico, ma solo con l’ausilio di analisi virologiche e ... Leggi Tutto

bronchi

Enciclopedia on line

Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] virus (virus respiratorio sinciziale) con frequente sovrapposizione batterica e, meno frequentemente, da virus condizione lesiva a carico dell’apparato respiratorio: tracheobronchiti influenzali, parainfluenzali, morbillose ecc. L’entità del quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MEZZO DI CONTRASTO – ALBERO BRONCHIALE – ALVEOLI POLMONARI – BRONCOPOLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bronchi (3)
Mostra Tutti

CERVELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] fu creduta erroneamente in intimo rapporto con l'infezione influenzale dalla quale deve essere tenuta distinta nonostante comuni ricorrenze etiologia (associazione di comuni batteri con un virus filtrabile?); le alterazioni macroscopiche sono poco ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PITHECANTHROPUS ERECTUS – HYLOBATES SYNDACTYLUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO (6)
Mostra Tutti

Sars

Libro dell'anno 2003

Sars Minacce globali da virus emergenti L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV di Maria Rapicetta 15 marzo L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] e all'evoluzione microbiologica (drift antigenico) danno origine alla circolazione di ceppi di virus influenzale diversi, mentre l'insorgenza di pandemie influenzali può essere legata allo sviluppo di allevamenti misti e a elevata densità di maiali ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FEBBRE DELLA RIFT VALLEY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars (3)
Mostra Tutti

HIV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

HIV Guido Poli Elisa Vicenzi Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] o più sostanze in grado d'inibire la trasmissione sessuale del virus. Un virus, molti ceppi: l'origine di HIV L'infezione da HIV dopo 1-2 settimane da segni e sintomi simil-influenzali, con ingrossamento doloroso dei linfonodi latero-cervicali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NATURAL KILLER – TUMOR NECROSIS FACTOR – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIV (3)
Mostra Tutti

dengue

Dizionario di Medicina (2010)

dengue Malattia epidemica delle zone tropicali e subtropicali dovuta a un virus (flavivirus, della fam. Togaviridae), trasmesso da zanzare delle specie Aedes aegypti e Aedes albopictus. Può presentarsi [...] che si manifesta con febbre elevata (fino a 41 °C) accompagnata da arrossamento del viso, e sintomi simil-influenzali. A queste prime manifestazioni segue una fase caratterizzata da rapido abbassamento della temperatura corporea, comparsa di fenomeni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dengue (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
influenzale
influenzale agg. [der. di influenza, nel sign. 4]. – Di influenza, relativo alla malattia dell’influenza: epidemia i.; sindrome i.; virus i., il virus che ne è ritenuto l’agente infettivo patogeno; febbre i., la comune influenza, quando la...
Twindemic
twindemic s. f. o m. La sovrapposizione, nella stessa stagione, di un’epidemia influenzale alla pandemia da Covid-19. ♦ La twindemic, o epidemia gemella, è un rischio serio da prendere in considerazione. A dirlo sono gli esperti dell’Ecdc, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali