• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Diritto [12]
Biologia [10]
Informatica [10]
Temi generali [11]
Medicina [10]
Diritto penale e procedura penale [6]
Ingegneria [4]
Storia della medicina [5]
Informatica applicata [5]
Scienze politiche [5]

Internet, lingua di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti). Nel trattare [...] provider, scaricare, server, sito, spam, username, virtuale, virus, visitare, web (e composti: webcam, web designer, al. (2007), Innovazione lessicale e presenza dell’inglese nell’italiano informatico e di Internet, «LId’O. Lingua italiana d’oggi» 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGIO SETTORIALE – TELEFONO CELLULARE – POSTA ELETTRONICA – COMUNITÀ VIRTUALE – GLOBALIZZAZIONE

sigle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] [uesːeˈbi]), all’URL ([uerːeˈeːlːe]) o al virus HIV, da tempo sulla bocca di tutti come [akːaiˈvːu]. Diversa caso delle sigle di nomi di prodotti tecnologici e informatici, soprattutto di quelli utilizzati dalle nuove generazioni. Pochi direbbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – SUBSCRIBER IDENTITY MODULE – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPERLING & KUPFER

gene

Dizionario di Medicina (2010)

gene Nicoletta Rossi Unità di informazione ereditaria degli organismi viventi, che occupa una posizione fissa (locus) su un cromosoma. L’idea di g. si è evoluta con l’avanzare delle scoperte della genetica [...] di acido nucleico (DNA, o più raramente RNA in alcuni virus) che porta l’informazione per produrre un particolare prodotto genico. nel 2003, ha l’obiettivo di caratterizzare con metodi informatici e su larga scala tutte le sequenze che compongono il ... Leggi Tutto
TAGS: PROGETTO GENOMA UMANO – UNITÀ DI INFORMAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – SINTESI PROTEICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gene (8)
Mostra Tutti

Ricerca scientifica

Libro dell'anno 2001

Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] più interagenti (basti pensare alla progressiva convergenza tra informatica e telecomunicazioni oggi e, nel prossimo futuro, riguardanti i meccanismi di moltiplicazione e la struttura genetica dei virus". Luria nacque a Torino il 13 agosto 1912. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica (8)
Mostra Tutti

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] accade negli ambiti medico e giuridico. Anche per l’informatica esemplifichiamo alcune tendenze in atto ricorrendo a neologismi entrati elettronica in prima istanza, ma anche biologia (ambiente, virus, clone ecc.) e linguistica (si pensi a sintassi, ... Leggi Tutto

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] alcun database, il che non solo rafforza l’ipotesi che i virus giganti discendano da cellule a vita libera che a poco a poco Torino, ‘Young Turin’). Antonio ha 23 anni, studia informatica umanistica a Pisa e lavora part-time come commesso in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] cyberpunk, con le interfacce mente-computer, le metafore trasversali ai due ambiti biologico e informatico – i virus agenti patogeni e i virus che infettano i nostri personal computer, gli ingegneri genetici come hacker del nostro software biologico ... Leggi Tutto

Informatica giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica giuridica Mario G. Losano L'evoluzione dell'informatica giuridica L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] anche un uso giuridico. In questa seconda fase l'informatica giuridica non può più essere affidata a un piccolo gruppo 3). Per vandalismo o per scopi ricattatori vengono prodotti i 'virus', programmi che danneggiano dati e programmi altrui: è reato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE

La sperimentazione animale

Frontiere della Vita (1999)

La sperimentazione animale Bruno Silvestrini (Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] a due leggi fondamentali. Esse riguardano tutti i viventi, dai virus e dagli organismi unicellulari, fino a quelli multicellulari, che solo dal ricorso agli studi in vitro, ai modelli informatici e ad altri mezzi di valore analogo, ma soprattutto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] Per le ECM e le ECCM sono impiegate piattaforme terrestri, aeree e navali specializzate. Nel campo informatico si mettono a punto hacker e virus capaci di distruggere il software dei calcolatori. Circuiti elettronici e banche dati possono poi essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vìrus
virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
antivìrus
antivirus antivìrus s. m. [comp. di anti-1 e virus]. – Nel linguaggio informatico, programma applicativo capace di identificare ed eliminare i virus informatici; è detto anche, raram., disinfettante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali