sclerocheratite
Infiammazione della sclera e della cornea. Può rappresentare una grave complicanza di infezione oftalmica da virus herpes zoster. Il sintomo dominante è il dolore. Il trattamento si giova [...] di farmaci cortisonici e antivirali ...
Leggi Tutto
Sostanza proteica , identificata nel 1957 da A. Isaacs e J. Lindemann, capace di interferire con lo sviluppo dei virus, inibendone la moltiplicazione nell’interno della cellula. È prodotta dalle cellule [...] , evidenziandone il ruolo regolatore delle funzioni cellulari.
Gli i. contribuiscono alle difese dell’organismo verso infezioni da virus o altri microrganismi. Essi in sostanza proteggono le cellule da vari agenti tossici a carattere citopatico e ...
Leggi Tutto
citolisi
Distruzione dei corpi cellulari. La dissoluzione delle cellule può avvenire a opera di lisine, batteriolisine, virus, enzimi, sostanze chimiche varie tra cui antibiotici. Nei processi di difesa [...] dell’organismo la c. viene attuata soprattutto dai linfociti citotossici (distruzione di batteri, cellule estranee o tumorali, ecc.) ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre [...] o comunque incoltivabili sugli ordinarî terreni artificiali. È stato dimostrato dal Woodruff e E. W. Goodpasture che parecchi virus possono svilupparsi, e possono essere trapiantati in serie, nelle uova di pollo fecondate ed incubate a 37°. Questo ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] Ancora non c’è una cura per questa malattia e neppure un vaccino. Il trattamento con i farmaci antiretrovirali può solo controllare il virus in modo che la malattia non si sviluppi, ma è una terapia complessa e costosa che dura tutta la vita. È vero ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] si possono riprodurre al di fuori dell'ospite e ne utilizzano i meccanismi bio sintetici per la propria riproduzione. l virus passano da una pianta all'altra soprattutto grazie agli insetti, come, per esempio, le mosche bianche che si nutrono della ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa contrassegnata soprattutto da esantema ed enantema tipici. È prodotta dal morbillivirus, genere di virus a RNA della famiglia Paramyxoviridi, che passa nelle secrezioni [...] catarrali delle mucose così da essere facilmente trasmesso per via aerea. Dopo un’incubazione di durata variabile (9-11 giorni), il m. si manifesta con febbre, fenomeni irritativi e catarrali a carico ...
Leggi Tutto
Piccolo fiume che scorre in prossimità del confine tra la Corea del Nord e la Corea del Sud.
Virus di H. Virus a RNA, agente eziologico della febbre di Corea o febbre emorragica con sindrome renale, che [...] è trasmessa all’uomo da ratti silvestri, urbani e perfino di laboratorio. L’esordio della malattia è febbrile e si accompagna a marcati disturbi ipotensivi, manifestazioni emorragiche, proteinuria, nei ...
Leggi Tutto
In zoocoltura, malattia (detta anche poliedria) del baco da seta, che colpisce le larve.
botanica Malattia da virus che induce nelle piante colorazione giallastra e accartocciamento delle foglie, produzione [...] di germogli anormali, alterazione dei frutti e irregolarità anatomiche e fisiologich ...
Leggi Tutto
infezione farmacoresistente
infezióne fàrmacoresistènte locuz. sost. f. – Processo patologico caratterizzato dalla moltiplicazione, nei tessuti viventi, di virus o di microrganismi patogeni (batteri, [...] funghi, protozoi) resistenti all'azione dei farmaci (v. ). L'insorgenza della resistenza porta i microrganismi patogeni dapprima a richiedere per la loro eliminazione dosi sempre crescenti di farmaco, ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...