OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] la madre ne sia affetta nei primi mesi di gravidanza. Tuttora discusso, ma dai più non accettato, un ruolo analogo per il virus influenzale.
I moderni studî sul collageno hanno avuto un particolare sviluppo in o. Già nel 1948 H. Selye e M. Arslan ...
Leggi Tutto
febbre
Maurizio Imperiali
Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo
La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto [...] hanno il compito di difendere l'organismo dalle aggressioni di batteri e virus, ma che entrano in azione anche in seguito a traumi o l'organismo dalle sostanze nocive. Per esempio, molti virus, come quello che causa il raffreddore, non sopravvivono a ...
Leggi Tutto
Kaposi, Moric
Dermatologo austriaco (Kaposvár, Ungheria, 1837 - Vienna 1902). Prof. all’univ. di Vienna (dal 1879), autore di numerosi studi sulle malattie cutanee e sulla sifilide.
Sarcoma di Kaposi [...] , sia nelle altre forme. Le indagini effettuate nei pazienti con AIDS hanno dimostrato che i meccanismi con i quali il virus HIV-1 causa l’immunodepressione sono diversi da quelli coinvolti nell’induzione del KS. In particolare è stato elaborato un ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] sono capaci di riconoscere molecole come gli ormoni, gli antigeni, i neurotrasmettitori, le immunoglobuline, le tossine batteriche, i virus, i farmaci e combinarsi con loro. L’estensione del concetto di r. a queste strutture molecolari ha consentito ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] materiali estranei penetrati nell'organismo (ad esempio particelle di carbone, di silice ecc.) e di numerosi microbi, virus e miceti. Ovviamente la massima attività fagocitaria viene espressa in condizioni normali dagli organi più ricchi di elementi ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] proposte definizioni per un’interpretazione della sindrome da f. cronica quale sindrome postvirale (sindrome cronica da virus, fibrosite, encefalomielite mialgica ecc.). Varie ricerche si sono concentrate sul ruolo svolto da agenti patogeni come ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] equatoriale e dell’America Meridionale, prodotta da un flavivirus (virus amarillico) inoculato all’uomo da una zanzara, per lo febbrile. La diagnosi si basa sull’isolamento del virus amarillico, sulla biopsia epatica e su reazioni immunitarie ...
Leggi Tutto
Tumore del sistema nervoso derivante dal tessuto neurogliale (astrocitomi, ependimomi e oligodendrogliomi), a localizzazione più frequente nel cervelletto e nel IV ventricolo, più raramente nel tronco [...] La ricerca è indirizzata a identificare una terapia efficace nel trattamento delle forme maligne, basata sull’impiego di virus modificati per la replicazione nelle cellule tumorali, portandole a morte e sullo studio di antigeni tumorali bersaglio. La ...
Leggi Tutto
Burioni, Roberto. - Medico italiano (n. Pesaro 1962). Laureato presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze microbiologiche e virologiche presso [...] La congiura dei somari. Perché la scienza non può essere democratica (2017); Omeopatia. Bugie, leggende e verità (2019); Virus, la grande sfida (2020); Vaccino (2021); La formidabile impresa. La medicina dopo la rivoluzione mRNA (2022); Match point ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] , la sclerodermia, talaltra riconoscono una precisa eziologia virale − HIV (Human Immunodeficiency Virus), virus influenzale, Coxsakie virus, ECHO-virus (Enteric Cytopatogenic Human Orphan) − o parassitaria (Toxoplasma, Tripanosoma, Cisticerco ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...