SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ) la mistica santa Cristina e aveva continuato poi a "corrispondere" con lei, fino a quando morì, priore nel convento di Visby, nel 1289, e fu, nelle lettere e nella biografia di lei (Vita Christinae Stumbelensis), il primo scrittore mistico della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] va inquadrata la fondazione di Lubecca (1143), che diventò il principale porto di smistamento delle merci del Baltico quando a Visby, nel 1161, venne fondata la Hansa.
Impegnato, invece, duramente in Italia, contro i poteri comunali e l’opposizione ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] autorità nei mari del Nord e costituirono il nucleo principale della raccolta inglese, nota sotto il nome di Consuetudini di Visby (secolo XIV o XV).
Anche la scienza del diritto commerciale sorse in Italia nel secolo XVI, sebbene in questo periodo ...
Leggi Tutto