ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] il conte di Caiazzo Gian Francesco Sanseverino, Bernardino Visconti, il vescovo di Como Antonio Trivulzio, i poeti GaspareVisconti, Galeotto Del Carretto e Bernardo Bellincioni, Antonio da Corte e Ambrogio da Corte, spia del Moro e futuro acerrimo ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] . La città era minacciata da Gaspare Canetoli, per combattere il quale truppe venete raggiunsero infine Sant'Ambrogio di Valpolicella e poi San Pietro II, p. 14 n.; F. Tarducci, L'alleanza Visconti-Gonzaga del 1438 contro la Repubblica di Venezia, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] avvenuta nel 1407, subentrò con i fratelli Antonio, Ambrogio e Gaspare nella signoria di Mentone e Roccabruna: quanto rimaneva solo fra i grandi nobili genovesi a non essersi schierato con il Visconti, fu un duro colpo, ma per sua fortuna il duca non ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] facevano capo ai Della Torre e ai Visconti. Il silenzio degli storici e dei altri, Montano, Raneiro, Stefano, Girardino, Gaspare e Gualterio (Ratti, A Milano…, p. del monastero e dell'Ospedale di S. Ambrogio; e infine, nella faggia di porta Romana ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] milanese: Roberto Sanseverino, Gaspare da Vimercate, Pietro Pusterla nel 1499, quando il figlio Ambrogio, signore di Brignano, a 1956, pp. 76, 175 n. 4; F. Cognasso, I Visconti, Milano 1966, p. 451; C. Prandini, I carteggi diplomatici sforzeschi ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] , nel corso del XIII secolo aveva sostenuto la Credenza di S. Ambrogio ed era riuscito, in questo modo, a entrare a far parte o direttamente inviato da Matteo Visconti a governare città del dominio; Gaspare, inoltre, aveva ricevuto numerosi incarichi ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] sigillatore. Come consigliere ducale affiancò l'invecchiato GaspareVisconti, capo del Consiglio segreto, dal 1434; , VI, Milano 1955, pp. 310, 360; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., p. 410; Id., Istituz. comunali e signorili, ibid., pp. 491 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] Giovanni e poi a Matteo Visconti, indi a Giovanni da Riccardo da Saliceto e Gaspare Calderini, il G. c. 3; 8, c. 33; s. II, b. 212, S. Ambrogio; Venticinquine, b. 8, a.1354, S. Ambrogio; Ufficio dei Memoriali, voll. 148, c. 300v; 208, c. 372v; 209 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] investito, insieme con Gaspare Grimaldi, nella piazza una taberna sita nella zona di S. Ambrogio.
Ignoriamo quando e dove il F. sia Ferretto, Il contratto nuziale di Isabella Fieschi con Luchino Visconti, in Giornale stor. letter. della Liguria, V ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] del monastero di S. Ambrogio di Milano.
Quest’ultimo de Turre e Pietro Gaspare Menclocius, ordinari della Chiesa pp. 301 s., n. 210; pp. 353 s., n. 254; A. Visconti, Un nuovo documento per la vita di O. Z. giudice imperiale?, in Archivio storico ...
Leggi Tutto