PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] della Madonna nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso (1765-1768), interventi di ripristino del collega Gaspare Sibilla sui marmi antichi destinati Anton Raphael Mengs ed Ennio Quirino Visconti consigliarono Penna o Pierantoni. Qualche anno ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] la morte del G. il fratello Ambrogio, nel dicembre 1485, cercò invano 6850, cc. 86r-90r (orazione funebre di Pomponio Leto); Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite di Paolo s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti…, Paris 1955, pp. 335, 351; ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] milanese: Roberto Sanseverino, Gaspare da Vimercate, Pietro Pusterla nel 1499, quando il figlio Ambrogio, signore di Brignano, a 1956, pp. 76, 175 n. 4; F. Cognasso, I Visconti, Milano 1966, p. 451; C. Prandini, I carteggi diplomatici sforzeschi ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] per il nuovo gonfalone della città di Milano, raffigurante S. Ambrogio (Baroni, 1933).
Nel 1563 l’incarico era stato affidato al nel 1583, per celebrare l’ingresso in città dell’arcivescovo GaspareVisconti (Baroni, 1933, pp. 474-476), e nel 1594 ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] locali; all'impresa venne associato un Gaspare recultor, menzionato in una delle iscrizioni, IV, 1906, pp. 590-592, 628-632; D. Sant'Ambrogio, Il sarcofago e la statua equestre di Bernabò Visconti, Milano 1908; F. Malaguzzi-Valeri, s.v. Bonino I ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] regolari di S. Paolo, con il nome di Giovanni Ambrogio; venne ordinato sacerdote nel 1594.
All’interno della -54; V. Milano, I fratelli Mazenta negli episcopati di GaspareVisconti e Federico Borromeo, in Quadriportico e pronao della basilica di ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] , nel corso del XIII secolo aveva sostenuto la Credenza di S. Ambrogio ed era riuscito, in questo modo, a entrare a far parte o direttamente inviato da Matteo Visconti a governare città del dominio; Gaspare, inoltre, aveva ricevuto numerosi incarichi ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] dei poeti che fiorirono alla corte sforzesca, come GaspareVisconti, il Filelfo e il Bellincioni» (Flamini, , Gioielli e gioiellieri milanesi, Milano 1996, p. 68; R. Sacchi, Ambrogio Griffi e le arti: una rilettura, in La generosità e la memoria. I ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] sigillatore. Come consigliere ducale affiancò l'invecchiato GaspareVisconti, capo del Consiglio segreto, dal 1434; , VI, Milano 1955, pp. 310, 360; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., p. 410; Id., Istituz. comunali e signorili, ibid., pp. 491 ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] insieme all’amico Gaspare Angiolini, marito di di morte 1826 (parrocchia di S. Ambrogio); Paris, Archives des affaires etrangères, Correspondance 426 s., 429-431, 437, 442; K. Visconti, L’ultimo Direttorio. La lotta politica nella Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto