COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] la Marca.
Morto Filippo Maria Visconti, il C. aderì alla e fu fatto capitano insieme con Gaspare da Vimercate; successivamente eletti 24 Milano 1955, ad Ind.;Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., ad Indicem;F. Catalano, La nuova Signoria ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] Il di Cipro e Bernabò Visconti, desideroso di recuperare al suo riportato a Genova nel 1381 dall'ammiraglio Gaspare Spinola e fu tumulato nella chiesa di scelse a successore del D. il fratello Ambrogio, nell'attesa che il governo provvedesse all' ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] Bernabò presso la pusterla di S. Ambrogio. Secondo Corio, il M. afferrò duchessa madre di 5425 fiorini e di Lucia di Bernabò Visconti di 650 ducati. Il M. morì tra il 1 sociale del padre, rispettivamente con Gaspare Pusterla, Vinciguerra d'Arco e ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] Lodovico il Moro giunse a Milano, il C. fuggì dalla città. L'11 aprile arrivò a Bergamo, insieme a Gaspare e Battista Visconti e ad Ambrogio Del Maino e qui, insieme con i suoi compagni, fu trattenuto e imprigionato nella rocca. Alla fine di aprile ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] il 1º giugno 1415 fu incaricato, insieme con GaspareVisconti, di concludere un compromesso coi rappresentanti del marchese di per poi regalarla a Cosimo de' Medici. Lasciò tre figli, Ambrogio, Luigi e Teodoro, che si distinsero tutti e tre al tempo ...
Leggi Tutto