• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Fisica [44]
Industria [31]
Chimica [24]
Biografie [23]
Temi generali [24]
Medicina [18]
Economia [17]
Meccanica [14]
Biologia [14]
Matematica [13]

tuorlo

Enciclopedia on line

(o torlo) Materiale nutritivo di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e che fornisce i principali fattori plastici necessari per l’embrione; è detto anche, in biologia, deutoplasma o vitello. [...] lipoidi e altre sostanze; di forma sferica, ovoidale, ellittica o appiattite come placchette, sono di varia consistenza: viscosa, liquida, solida. Il t. si accumula nella cellula uovo durante il periodo di accrescimento dell’oocita (vitellogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – DEUTOPLASMA – COLESTEROLO – FOSFOLIPIDI – CITOPLASMA

Taffetà

Enciclopedia on line

Taffetà Tessuto di seta, denso e rigido, con armatura a tela; il nome deriva dal persiano “taftah” (intrecciato). Di aspetto lucido e liscio al tatto, è un tessuto leggero molto usato per confezionare [...] ; tra i numerosi tipi di t. si ricordano il rayé, il broché, lo scozzese e il glassé (oltre ai più classici t. di raso, chiffon e mussola). Oggi è disponibile anche una versione sintetica, realizzata in fibre artificiali (nylon, poliestere, viscosa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE

SUPPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUPPORTO (XXXIII, p. 15) Mario Medici Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] , agli olî minerali di varia fluidità, alla grafite colloidale e alle resine di silicone, le quali conservano la loro viscosità e le loro caratteristiche lubrificanti alle alte temperature e anche in ambienti umidi. Nelle applicazioni ove è opportuno ... Leggi Tutto

L'industria tessile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] ) e Veneziani, Linea Lane (lana) e Vanna, Val di Susa (cotone) e Vanna, Bemberg (cotone) e Veneziani, Ital Viscosa (viscosa) e Marucelli, Costa (sete) e Carosa, Tondani e Marucelli, oltre a stabilire accordi informali con Legler (velluti), Radiatrice ... Leggi Tutto

CALOCERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di funghi della classe Basidiomiceti, famiglia Dacriomicetacee, stabilito da Fries (Syst. Mycol., I, p. 485). Di aspetto ricordano perfettamente le Clavarie (v. clavaria) ma e per la consistenza [...] spora, ne differiscono al punto da essere ascritti ad altra famiglia. Uno dei rappresentanti più noti è la C. viscosa che si sviluppa sopra vecchie radici affioranti al suolo, o sulle ceppaie di alberi forestali, specialmente di conifere. Il corpo ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – CONIFERE – BASIDÎ – FUNGHI – EUROPA

SILENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILENE Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee o Diantacee (Linneo, 1735) che comprende oltre 300 specie diffuse nell'emisfero settentrionale e in [...] apetala W., S. auriculata S. et S., S. echinata Olth., S. Elisabethae Jan., S. fruticosa L., S. Roemeri Friv., S. viscosa Pers.). Si coltivano a scopo ornamentale soprattutto per aiuole e bordure: S. pendula L. dell'Asia minore; S. alpestris Jacq., S ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ASIA MINORE – DALMAZIA – CAUCASO – BALCANI

Stokes Sir George Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stokes Sir George Gabriel Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] che segue la legge di S. (v. oltre). ◆ [GFS] Eliofanografo di Campbell-S.: → eliofanografo. ◆ [MCF] Equazione di S.-Einstein: esprime la viscosità η di una sospensione di un solido in un liquido: η=(1+kV)ηl, con k coefficiente variabile da caso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – VARIETÀ RIEMANNIANE – CAMPO VETTORIALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokes Sir George Gabriel (3)
Mostra Tutti

RIETI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIETI (XXIX, p. 290; App. I, p. 969; II, 11, p. 711) Violante Nelia VALENTINI Al censimento del 1951, la popolazione del comune di Rieti risultò di 33.24.i ab., che al 15 ottobre 1961 erano saliti a [...] sensibile soprattutto verso nord e lungo il Viale Maraini; qui sono sorte numerose abitazioni intorno agli stabilimenti della Cisa-Viscosa; verso est, presso la via Salaria, è sorto il sobborgo di Villa Reatina; ancora un altro quartiere sta sorgendo ... Leggi Tutto
TAGS: VIA SALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETI (7)
Mostra Tutti

Dalla trasmutazione metallica all’alchimia dell’elisir

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il XIII secolo si chiude il periodo aureo dell’alchimia metallurgica che aveva [...] Hayyan (Geber) Definizione di mercurio L’argento vivo, che secondo l’uso degli antichi è detto mercurio, è un’acqua viscosa, che sta nelle viscere della terra, di sostanza sottile, terrosa, bianca, compatta, per l’unione delle particelle minime ad ... Leggi Tutto

temperatura Doppler

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

temperatura Doppler Leonardo Fallani Temperatura minima raggiungibile in una melassa ottica, qualora si consideri il solo effetto della pressione di radiazione. L’origine fisica di questo limite è dovuta [...] la velocità v dell’atomo è grande rispetto a h/mλ si può ricavare l’espressione F=−κv, che rappresenta la forza viscosa che un atomo subisce in una melassa ottica. Per velocità piccole rispetto a h/mλ questa espressione non vale più: se infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – TEMPERATURA ASSOLUTA – QUANTITÀ DI MOTO – LUNGHEZZA D’ONDA – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura Doppler (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
viscósa
viscosa viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...
viscosità
viscosita viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali